Diversi artisti, diversi modi di vedere la guerra
Il fulcro della mostra ? War is over è costituito da un nucleo di artisti “storici” che hanno declinato le tematiche della guerra in modi differenti.
Picasso e de Pascale
Pablo Picasso con Jeux des pages del 1951 ha sollevato la curiosità del nostro primo cittadino Michele de Pascale che mercoledì 14 novembre alle ore 18.00 é protagonista dell’appuntamento Critico per una sera.
Picasso con l’opera in mostra, torna a una riflessione sui disastri della guerra iniziata nel 1937 con Guernica e che si concluderà con le due grandi composizioni del 1952 intitolate La Guerre e La Paix.
Aperitivo finale
La serata si conclude con un aperitivo negli spazi suggestivi del Museo.
(prenotazione 0544 482487; ingresso alla mostra, visita guidata, aperitivo 17€)
Le opere
1. Marina Abramović, Balkan erotic Epic: Banging the Skull, 2005, courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli © Marina Abramović by SIAE 2018
2. Marisa Albanese, Combattente, fusione alluminio e pigmento bianco, cm 130x50x80, courtesy Studio Trisorio, Napoli
3. Botto&Bruno, See the sky about the rain VII, 2014, courtesy Galleria Alfonso Artiaco, Napoli
4. Davide Cantoni, Child soldier Liberia, 2007, cm 92x122, disegno bruciato, courtesy Memmo Grilli
5. Jota Castro, Borders, 2016, specchi, cm 35x240, courtesy Galleria Umberto Di Marino, Napoli
6. Jake & Dinos Chapman, Back to the end of the beginning of the end again, 2016, glass-fibre, plastic and mixed media, cm 205x127x127.5, courtesy the artists and Blain|Southern Chapman © Jake and Dinos Chapman by SIAE 2018
7. Christo, Running fence (Project for Sonoma County and Marin County, State of California), 1976, pencil, charcoal, pastel, wax crayon, with collage elements, thecnical data, map and tape, disegno in due parti: cm 38x243 / 243x106.6, collezione dell'artista
8. Benedetto Croce, La fine della civiltà, 1946, manoscritto autografato con dedica a Dora Mazza, 12 pagine manoscritte, collezione privata
9. Gilbert & George, Machete, 2011, cm 226x190, courtesy Galleria Alfonso Artiaco, Napoli
10. Paolo Grassino, Lode a TT, 2005-2006, PVC schiumato su Nylon, spugna sinettica su poliespanso e fero, cm 300x600; cm 237x280x165, Collezione Garuzzo
11. Renato Guttuso, Fucilazione in campagna, 1939, olio su tela, cm 97x72.5, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma © Renato Guttuso by SIAE 2018
12. Thomas Hirschhorn, Pixel collage n. 84, 2017, courtesy Galleria Alfonso Artiaco, Napoli
13. Emilio Isgrò, Weltanschauung, 2007, tecnica mista, acrilico su tela applicata su tavola (12 pannelli), cm 110x150x5, Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato, donazione dell’artista
14. Alfredo Jaar, Milan, 1946: Lucio Fontana visits his studio on his return from Argentina, 2013, courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
15. William Kentridge, Execution of Partisan, 2015, courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli 16. Tullio Lombardo, Lastra sepolcrale di Guidarello Guidarelli, particolare, 1525, MAR Museo d’Arte della città, Ravenna
17. Hermann Nitsch, Schüttbild mit Malhemd,, 2007, acrilico su lino, cm 200x300, Ravenna, collezione privata
18. Pino Pascali, Bomba a mano (Diario), “il 24-1-67 ho ricaricato la bomba con questo biglietto. Pascali l’ho riverniciata oggi con smalto verde di cadmio”, 1967, collezione privata, Roma
19. Perino & Vele, Senza titolo (Mappamondo), 2006, cartapesta (Il Mattino, La Gazzetta dello Sport, Italia Oggi, Il Sole 24 Ore), ferro zincato, asfalto, cm 272x158x152, courtesy Galleria Alfonso Artiaco, Napoli
20. Pablo Picasso, Jeux de pages,Vallauris, 24 février 1951, Huile sur bois, Musée national Picasso-Paris, Dation Pablo Picasso, 1979. MP204, © Succession Picasso, by SIAE 2018
21. Pittore dei Niobidi, Cratere attico a figure rosse - inv. 18108, 475-465 a.C., MCAbo Museo Civico Archeologico di Bologna
22. Pieter Paul Rubens, Alabardiere, 1605, olio su tela, cm 128x79.2, Complesso Museale Palazzo Ducale, Mantova
23. Pietro Ruffo, Migrazioni 24, 2017, inchiostro e intagli su carta intelata, ø cm 200, courtesy Galleria Lorcan O'Neil
Scrivi un commento
Abbiamo bisogno del tuo parere. Nel commento verrà mostrato solo il tuo nome, mentre la tua mail non verrà divulgata. Puoi manifestare liberamente la tua opinione all'interno di questo forum. Il contenuto dei commenti esprime il pensiero dell'autore che se ne assume le relative responsabilità non necessariamente rappresenta la linea editoriale del quotidiano online, che rimane autonoma e indipendente. I commenti andranno on line successivamente. L’Editore si riserva di cambiare, modificare o bloccare i commenti. E’ necessario attenersi alla Policy di utilizzo del sito, alle Policy di Disqus infine l’inserimento di commenti è da ritenersi anche quale consenso al trattamento dei dati personali del singolo utente con le modalità riportate nell'informativa.