
Domani la prima delle 83 serate di film all’aperto
È in programma domani, venerdì 10 giugno, la prima delle ottantatré serate di proiezione della 27a edizione di “Bagnacavallo al cinema”, la sesta curata da Ivan Baiardi e Gianni Gozzoli del Cinecircolo Fuoriquadro per il Comune di Bagnacavallo. Fino al 31 agosto il cineparco delle Cappuccine proporrà una selezione dei migliori film d’essai e di qualità della stagione cinematografica appena conclusa.
Verrà proiettato (in replica anche sabato 11 giugno) con I ragazzi stanno bene, di Lisa Cholodenko, una commedia inedita e spiazzante, che affronta il tema del valore e della bellezza della famiglia con uno sguardo al tempo stesso profondo e dissacrante, elegante e privo di moralismo.
Nic e Jules (Annette Bening e Julianne Moore) sono sposate e vivono in un’accogliente casa fuori città nella California del Sud insieme ai loro figli adolescenti, Joni e Laser, avuti grazie all’inseminazione artificiale. Il loro ménage procede quieto pur nella singolarità della famiglia, finché i figli adolescenti non decidono di mettersi in contatto con il padre biologico (Mark Ruffalo). Ne scaturisce una crisi familiare che metterà a dura prova le convinzioni di ciascun personaggio, mettendo in evidenza i dubbi e le zone grigie, ma anche la profondità e l’importanza di legami scelti e coltivati, mai dati per scontati o acquisiti.
I ragazzi stanno bene si rivela così un piccolo gioiello, giustamente premiato prima al Festival di Berlino come miglior film, poi ai Golden Globes 2011 (miglior film brillante e miglior attrice in film brillante Annette Bening). Ha ottenuto inoltre quattro nomination agli Oscar: miglior film, miglior attrice (Annette Bening), miglior attore non protagonista (Mark Ruffalo), miglior sceneggiatura originale.
La rassegna proseguirà domenica 12 e lunedì 13 giugno con il grande cinema italiano di Carlo Mazzacurati e il suo La Passione, vagamente ispirato a una storia autobiografica, dove un regista in crisi d’ispirazione (Silvio Orlando) accetta di curare la regia di una Via Crucis vivente di un piccolo borgo toscano per non pagare i danni causati a un affresco del Cinquecento da una perdita d’acqua del suo appartamento. Ne scaturisce un quadro grottesco nella sua verosimiglianza di un’Italia sempre bisognosa di toccare il fondo per trovare la forza e le idee utili al riscatto, arricchito dalla presenza di Giuseppe Battiston nei panni di un ex galeotto appassionato di teatro e dal cameo di Corrado Guzzanti, un pessimo attore locale scelto per impersonare Cristo nella rappresentazione pasquale.
Le proiezioni iniziano alle 21.30 per tutta la stagione; biglietti: intero 5 euro, ridotto 4 euro, abbonamento 10 ingressi 35 euro. Il piccolo bar presente all’interno dell’arena propone prodotti della piccola distribuzione e del circuito equo solidale di Altromercato.
Il cineparco delle Cappuccine è in via Berti 6 a Bagnacavallo.
Info: tel. 329 2054014, email fuoriquadro@libero.it, www.arenabagnacavallo.com