
Musica, arte, ospiti e gastronomia per la festa del FAI di inizio estate
Torna anche quest’anno alla Torre di Traversara (Bagnacavallo) il “FAI Fest!”, la festa di inizio estate organizzata dal Gruppo FAI Giovani della Delegazione di Ravenna, con il patrocinio del Comune di Bagnacavallo e dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e con la collaborazione di Associazione Traversara in Fiore, Amici della Musica e VIRA!2019.
L’evento è stato presentato questa mattina, presso la Sala Muratori della Biblioteca Classense, dove i coordinatori del gruppo FAI Giovani di Ravenna Elisa Bianchini e Valerio Iazzi hanno illustrato, alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Ravenna Ouidad Bakkali, il ricco programma delle due serate (20 e 21 giugno prossimi).
Il programma:
Venerdì 20, a partire dalle 20.00, saliranno sul palco della FAI Fest! gli Old Rusty Buddies, gruppo di giovani musicisti ravennati con un repertorio che spazia dal blues delle origini alle più recenti contaminazioni. A seguire, una formazione che sta avendo grandi successi non solo sul territorio ravennate ma a livello nazionale e internazionale: selezionati fra i gruppi in gara per esibirsi al Concerto del Primo Maggio, reduci da tournée in Inghilterra e con un fitto calendario di esibizioni nazionali, The Doormen saranno sul palco della FAI Fest! con il loro indie rock dal sapore british.
Sabato 21 aprirà la serata l’incontro con il giovane scrittore ravennate Massimiliano Venturini, autore del romanzo “Per interposta persona. Il ritorno del Passatore”, che in una conversazione con il giornalista Valerio Iazzi racconterà al pubblico della festa i retroscena di un romanzo che si propone come un vero e proprio successo editoriale.
Alle 21.30 il prato della Torre Medievale si trasformerà in un grande spazio per ballare, con gli irresistibili ritmi della Pizzica Salentina proposti dall’Ensemble Gulli. La formazione, composta da musicisti di estrazione classica, vanta un repertorio che va dal Barocco alla musica da film.
In occasione della FAI Fest! saranno protagonisti della Notte della Pizzica Salentina e trascineranno il pubblico in una grande irresistibile danza. La serata di sabato vedrà la partecipazione straordinaria dell’attore Ivano Marescotti, amico del FAI e già ospite della FAI Fest!
In occasione della festa, all’interno della Torre sarà possibile visitare una mostra dell’artista ravennate Roberto Pagnani, che in altre occasioni ha prestato la sua opera a favore delle attività del FAI.
In occasione di entrambe le serate saranno allestiti stand gastronomici, con specialità locali e frutta fresca proveniente dai frutteti che circondano il parco della Torre.
L’Assessore alla Cultura del Comune di Ravenna, Ouidad Bakkali, ha sottolineato l’importanza di un lavoro, svolto principalmente da giovani, che ha come scopo la salvaguardia del patrimonio storico e artistico del nostro paese. “Dovrebbe essere compito delle istituzioni, ma in un momento come quello che stiamo vivendo è fondamentale l’attività di soggetti come il FAI che, a titolo di puro volontariato, lavorano attivamente per proteggere e mantenere il nostro patrimonio”.
L’ingresso è a contributo libero a partire da 5 euro: il ricavato delle due serate sarà destinato, come già lo scorso anno, al restauro dell’Abbazia romanica di Cerrate (Lecce), recente acquisizione del FAI che il sostegno di soci e sostenitori riporterà allo splendore che merita.
Durante le serate della FAI Fest! per gli under 40 sarà possibile associarsi al FAI con tariffe agevolate (€ 10 fino ai 25 anni e €20 dai 26 ai 40 anni).
Info: facebook.com/faigiovaniravenna – faigiovani.ravenna@fondoambiente.it