Tante le iniziative fra i lunedì con Ivano Marescotti alla residenza poetica passando per i bambini. La referente Maria Rosa Bagnari: sono loro il terreno fertile per valorizzare la tradizione

Il Museo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo si riconferma nella sua funzione di continua fucina di eventi. Sono tanti infatti, gli appuntamenti in programma nei prossimi mesi, che premiano non solo la tradizione ma anche la cultura, nel più ampio senso del termine.

Gli eventi di agosto con Ivano Marescotti

 In attesa che arrivi settembre e, quindi, la 38° edizione della Sagra delle Erbe Palustri, il calendario del mese di agosto riserva molte sorprese a partire dai lunedì con Ivano Marescotti. Il celebre attore è infatti protagonista di quattro appuntamenti spalmati fra agosto e settembre dedicati a teatro, cinema, libri e dialetto. Nel primo, il 22 agosto, Marescotti sarà in compagnia di Elena Bucci nel parlare di “attori romagnoli nel mondo”. Nel secondo, il 29 agosto, si cimenterà, accanto all’autore, nella presentazione del libro di Matteo Cavezzali dal titolo “Il labirinto delle nebbie”. Gli ultimi due appuntamenti, a settembre, saranno dedicati, il 5, alla presentazione del film “Strane storie” che vede l’attore bagnacavallese protagonista ed il 12, al dialetto, interpretato da Marescotti nello spettacolo “Ciacar in rumagnoal”. Il 29 agosto invece, tutti con il naso all’insù per la serata “Lo sguardo del cielo”, con osservazioni delle costellazioni visibili ad occhio nudo durante lo stuoia party con tanto di lasagnette pasticciate e polpette del Mazapevgal, le narrazioni di Oriano Spazzoli e la camminata conviviale finale.

I ragazzi, terreno fertile per cultura e tradizioni

“Non stiamo mai fermi – spiega Maria Rosa Bagnari, referente del Museo. “Quella delle Erbe Palustri è una struttura unica nel suo genere in Italia che sta riscuotendo sempre più interesse. Noi ce la mettiamo tutta per conservare e valorizzare la cultura locale coinvolgendo in particolare i bambini. Quello che notiamo – continua – è una sorta di vuoto generazionale che non da né basi, né radici. Sono i bambini oggi, che più dei loro genitori appaiono attratti e interessati alla cultura locale. Tra loro c’è il terreno fertile sul quale lavorare”.

La 38° edizione della Sagra delle Erbe Palustri e la “residenza poetica”

La 38° edizione della Sagra delle Erbe Palustri organizzata dal 9 al 12 settembre prossimi, porrà nuovamente l’accento su mostre legate ad alcuni aspetti del passato come l’esposizione “Pelle d’uovo, battista, misto lino e fustagni. Biancheria intima dall’armadio della nonna”, eventi e tanta gastronomia. Un breve salto e anche ottobre potrà dire la sua con una novità assoluta, la “Residenza poetica”, iniziativa che porterà a vivere, all’interno delle case dei villanovesi, poeti di fama nazionale a cui sarà anche affidato il compito di raccogliere storie e racconti locali e interpretarli.