
Un tuffo nel passato il 3 e 4 settembre
Il 3 e 4 settembre, il borgo medievale di Bagnara di Romagna s’immergerà nel passato con rievocazioni storiche, spettacoli, musica e gastronomia ispirati al momento di maggior splendore della città: il Rinascimento.
La Festa del Castello unirà momenti di approfondimento culturale a spettacolo, rievocazione storica e gastronomia.
Programma
3 Settembre
Rocca Sforzesca ore 16.30, Conferenza del dott. Andrea Ferri, Vicedirettore dell’Archivio diocesano di Imola e della dott.ssa Patrizia Carroli Archivio storico comunale di Bagnacavallo Bagnara da contea vescovile a Regno d’Italia.
Fossato della Rocca Sforzesca
ore 19.30, Spettacolo di danze, musiche rinascimentali e sbandieratori;
ore 20.50, Arrivo della corte di Caterina Sforza;
ore 21.00, Torneo d’arme;
ore 23.00, Spettacolo di chiusura della festa con spade di fuoco e colpi di artiglieria.
4 settembre
Fossato e all’interno della Rocca Sforzesca
ore 18.00, Animazione di giocoleria comica e mangiafuoco;
ore 21.00, Spettacolo teatrale itinerante Draghi al Castello a cura della compagnia Officine Duende.
Dalle 18, stand gastronomici con menù a tema;
dalle 16 alle 20 (ogni ora), visita guidata all’accampamento militare per scoprire la vita quotidiana tra medioevo e rinascimento;
dalle 15 alle 20 (ogni ora), visite guidate in costume alla Rocca e al Museo del Castello.