
Appuntamento sabato e domenica
Nel week-end di sabato 16 e domenica 17 ottobre torna il tradizionale appuntamento con
I frutti “dimenticati” sono prodotti unici che un tempo crescevano vicino alle case coloniche, nei campi o nei boschi, ed erano destinate al consumo domestico o al piccolo mercato locale. Ecco quindi “spuntare” azzeruole, noci, avellane, prugnoli, mele della rosa, corniole, melegrane, corbezzole, giuggiole, pere volpine, cotogni, marroni e nespole proposti sia al naturale che lavorati sotto forma di confetture, cotognate, brodo di giuggiole e così via.
Alla mostra mercato si accompagnano anche una serie di allestimenti che rimandano alle atmosfere del mondo rurale di un tempo. E così ad aggiungersi ai principali aspetti alimentari vengono proposti momenti culturali, folkloristici e d’intrattenimento vari. Durante la festa, si svolge poi un apprezzato concorso di marmellate e liquori, mentre uno stand gastronomico offre specialità autunnali e i ristoranti preparano menù dedicati ai frutti dimenticati.
Dal mattino di sabato 16 per le vie del paese gli agricoltori allestiranno i loro banchetti offrendo frutti freschi e lavorati fino alla tarda serata di domenica 17. Tra i momenti salienti di questo fine settimana si può ricordare alle ore 14.30 del sabato, nel Parco Giulio Cavina l’inaugurazione della XXma edizione della festa dei frutti dimenticati con la messa a dimora di un albero di Mela Rosa tipica del territorio a cui parteciperanno Nicola Iseppi (Sindaco di Casola Valsenio), Tiberio Rabboni (Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna) e Libero Asioli (Assessore Provincia di Ravenna).
Durante la giornata laboratori, mostre, concerti, degustazioni e momenti di approfondimento sull’uso di questi frutti in cucina verranno realizzati senza soluzione di continuità. Alle ore
Domenica, sempre al mattino verrà allestita di nuovo la mostra mercato a cui farà seguito un importante convegno, alle ore
La festa casolana, che quest’anno cade anche nell’anno internazionale della biodiversità, ha ottenuto anche il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Per maggiori informazioni: Proloco Casola Valsenio, Tel. 0546.73033 oppure proloco.casolavalsenio@gmail.com