Notte delle favole, immagine di repertorio

L’edizione 2021 dell’iniziativa dedicata al fuoco. Arte, musica, teatro e letteratura in sintonia con la natura

Casola è una Favola anima da 39 anni il territorio della città. È una delle manifestazioni culturali storiche della regione Emilia-Romagna e in Italia è stata fra le prime a concentrare idee e progetti sul tema delle fiabe e dei racconti dimenticati.

L’edizione 2021 è intitolata Nel segno del fuoco e quindi a tutte le caratteristiche dell’elemento, indagato durante le serate che coinvolgeranno i luoghi simbolo di Casola,  Il Giardino delle Erbe, il Parco del Cardello, la Casa Museo di Alfredo Oriani, la Chiesa di Sopra, Monte Battaglia, i cortili di Casola Vecchia. Ognuno di loro sarà parte della grande festa degli  spettacolo dal vivo. Concerti, piece teatrali, passeggiate notturne, trekking, un cartellone di eventi tout public, affinché artisti e pubblico possano immaginare una realtà più umana, meno ‘povera’ di quella in cui abbiamo vissuto in questi ultimi dodici mesi.

La direzione artistica della manifestazione, a cura del Teatro del Drago/ Famiglia d’Arte Monticelli, affonda le sue radici nella memoria personale e collettiva e si nutre dei racconti che ogni anno prendono vita attraverso il corso sull’Arte di raccontare le favole della tradizione orale (14ᵃ edizione). Storie inedite, ideate e scritte nei mesi da marzo a luglio di ogni anno e messe in scena e raccontate nella magica Nottedelle Favole (31 luglio 2021, biglietteria in Piazza Sasdelli a partire dalle ore 19:30). Quest’anno saranno ospiti il partenopeo Fioravante Rea, la piemontese Ombretta Zaglio e Abderrahim Abdul El Hadiri, di origine marocchina. Regia della serata e direzione del corso Roberta Colombo.

La letteratura e il racconto sono al centro anche delle tre serate dedicate ad uno dei più grandi scrittori della letteratura contemporanea: Kinghiana, dedicato a Stephen King, progetto originale dell’affabulatore e scrittore casolano Cristiano Cavina.

Le tre serate (16-23- 30 luglio ore 22), che saranno presentate nel giardino della Sala Luisa Pifferi/Parco del Cardello, saranno un inatteso viaggio attraverso il quale lo spettatore verrà edotto all’opera di King, in un modo molto particolare. Il progetto è diviso in tre capitoli: Capolavori da Carrie a It, da Shining a Misery; quando il genere racconta la meravigliosa e terrificante avventura del vivere. Perle: la grandezza nascosta nelle pagine e nei libri meno conosciuti. Racconti: Stand by Me e compagnia bella, tutto il meglio della narrativa breve.

Prima di ogni serata in collaborazione e a cura di Imola Faenza Tourism Company, sarà possibile una visita guidata serale della Casa Museo di Alfredo Oriani. Del progetto sulle fiabe e sulle tradizioni fanno parte anche una sezione di spettacoli di teatro di figura dedicati ai più piccoli (16 e 24 luglio ore 21 – Piazza Sasdelli), ad opera di maestri burattinai come Mauro Monticelli e Andrea Monticelli, quinta generazione di teatranti che operano come Famiglia d’Arte dal 1840 ed Enrico Spinelli direttore artistico della compagnia fiorentina Pupi di Stac, erede della Famiglia Staccioli, nipote di Paolo Poli.

La musica e il canto saranno protagoniste di due serate: sabato 17 luglio nelle vie del centro di Casola con il Festival del Suono Buono serata a cura della Pro Loco di Casola Valsenio in collaborazione con l’Associazione “Lega del suono buono”. Tavoli all’aperto in tutte le attività del centro storico, angoli musicali e artisti di strada e dalle ore 21:30, sul palco di Piazza Sasdelli, concerti delle band del territorio. Domenica 18 luglio alle ore 21:00 il concerto Chi ha il cuor contento sempre canta, esibizione degli allievi del corso di canto, per la Direzione Artistica di Monia Visani, sempre in Piazza Sasdelli.

La serata Musica nei luoghi della storia si terrà alla Chiesa di Sopra domenica 25 luglio alle ore 21 e avrà per titolo Fuoco sulla collina: voce e flauto Monia Visani, voce e chitarra Emanuele Sgargi, basso Michele Zappoli, percussioni Sonia Bondi. Il fuoco: protagonista dell’eterna dicotomia tra vita e morte, sicurezza e pericolo, spirito e corpo. Un viaggio in musica per esplorare il primo dei quattro elementi.

Il 24 luglio al pomeriggio e in notturna, protagonista il Giardino delle Erbe Augusto Rinaldi Ceroni, con un laboratorio alle ore 18 a cura della Cooperativa Atlantide e dalle ore 22:30 a notte con la produzione site specific, R-esistenti, narrazione notturna sensoriale musicale che, partendo dalle specie vegetali che resistono al fuoco, in una metafora della vita, si incendierà grazie alle parole di Cecco Angiolieri, Shakespeare, Dante Alighieri. Le radici delle piante aromatiche, come la gramigna resistono agli incendi e al fuoco, cosi come gli animi degli artisti possono resistere a catastrofi immani e allo stesso e tempo incendiare palazzi vetusti e dalle ceneri ricreare una nuova idea di società.

La passeggiata sensoriale notturna a piedi nudi si svolgerà per piccoli gruppi di persone che dalle 23 proseguiranno fino alle 2 della mattina. Ideazione: Giardino delle Erbe (Sauro Biffi), RavennArte (Sabina Ghinassi), Teatro del Drago (Roberta Colombo).  In collaborazione con Rete Almagià – Progetto “Appunti per un terzo paesaggio”.

La  kermesse si conclude con due storici appuntamenti: il 10 agosto, come da tradizione per la notte di San Lorenzo, si salirà a quota 700 metri alla Rocca di Monte Battaglia, un luogo incantevole, privilegiato per lo sguardo sull’orizzonte e sul cielo. Lontani dall’inquinamento luminoso si svolgerà Note sotto le stelle . La serata è organizzata in collaborazione con la sezione dell’Anpi di Casola Valsenio che preparerà piadine e gnocco fritto, accompagnati da un buon bicchiere di Sangiovese.

Il 15 agosto sarà, invece, un’occasione speciale per godere di un momento magico di raccoglimento e di pace. L’appuntamento è alle ore 6 p er salutare il sole nascente con la vista privilegiata in cima a Monte Battaglia, con un trekking che partirà dal centro del paese alle ore 3:00.

Molte le collaborazioni con le associazioni del territorio, con l’ufficio turistico e la Pro Loco, l’A.N.P.I., gli artisti casolani (Cavina, Visani), Imola Faenza Tourism Company, la Fondazione Casa Oriani, la Cooperativa Atlantide, il Giardino delle Erbe e il suo Direttore Sauro Biffi, tutti gli esercenti casolani e la rete di associazioni Almagià con l’Associazione RavennArte. La manifestazione ė sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Casola Valsenio e dall’Unione dei Comuni della Romagna Faentina. Il progetto fa parte di  “Estate in collina nell’Unione della Romagna Faentina”.

Il programma è presente sui siti www.teatrodeldrago.it e www.casolaromatica.it  e sulla pagina FB Casola è una Favola.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Tutti gli eventi sono su prenotazione

Teatro del Drago – 392 6664211 (dalle 9 alle 18 e fino ad un’ora prima nelle serate di spettacolo)

Ufficio turistico Pro Loco Casola Valsenio –  0546 73033 (da lunedì a sabato dalle ore 9,30 alle ore 12,30)

Mail per tutti gli eventi: casolaunafavola@gmail.com

Sarà possibile prenotare via telefono e via mail e ritirare e/o acquistare i biglietti per gli spettacoli ed eventi in cartellone direttamente il giorno stesso presso la biglietteria in loco a partire da un’ora prima dell’inizio delle attività.

Per gli eventi del 17/18/25 luglio e 10/15 AGOSTO prenotazioni  UFFICIO TURISTICO PRO LOCO CASOLA VALSENIO. Per tutti gli altri eventi – TEATRO DEL DRAGO