Canale dei Molini

Quasi una maratona da Castel Bolognese ad Alfonsine, domenica 19 giugno

Il corso d’acqua artificiale realizzato in epoca medievale per alimentare la forza motrice dei tanti mulini, dal parco della Vena dei Gessi fino al litorale, domenica 19 giugno sarà al centro di una iniziativa dal titolo ‘Canale dei Mulini – WateRun’.

Proprio il percorso che parte dagli Appennini e arriva fino al Parco del Delta del Po, sarà scenario di questa iniziativa ludico-motoria che rappresenta una sorta di maratona da affrontare a tappe o singoli passaggi, oppure, questo per gli atleti più allenati, nella sua interezza.

Il Canale si sviluppa per una lunghezza complessiva di 47 km e su questa linea si svolgerà una camminata o corsa a tappe con diversi punti di partenza. Ai partecipanti la scelta del punto dal quale dare il via alla propria esperienza motoria fra quelli di Castel Bolognese, Solarolo, Bagnara di Romagna, Lugo, Bizzuno, Fusignano ed Alfonsine. Tutti, ovviamente, lungo il percorso che segue il corso del Canale dei Mulini. L’orario nel quale si potrà partire sarà quello compreso fra le ore 8.30 e le 9.30 del mattino ed ogni tratta sarà, indicativamente, tra i 5 ed i 7 km di lunghezza.

Sarà possibile partire da una località e tornare e verrà anche attivato un servizio di navetta su prenotazione per il ritorno da Alfonsine, a disposizione di coloro che affronteranno l’intero percorso.

Lungo le tappe, oltre ai ristori, tutti i partecipanti avranno la possibilità di effettuare visite a luoghi di natura e cultura, come il Mulino Scodellino di Castel Bolognese, il paese di Solarolo, gli scavi Prati S. Andrea e Rocca a Bagnara di Romagna, gli scavi della frazione lughese di Zagonara, il Parco Golfera ed il Parco del Loto di Lugo, oltre al Ponte delle Lavandaie, il Bosco ed il Mulino di Fusignano, infine il Parco Millegocce e il Museo del Senio ad Alfonsine.