
Nuovi abbonamenti da sabato 18 dicembre, rassegna al via dal 7 gennaio 2022
Tornano, a partire da venerdì 7 gennaio, sul palcoscenico del Teatro Comunale Walter Chiari di Cervia i tradizionali e divertenti spettacoli in lingua dialettale, rappresentatati nei venerdì sera di gennaio, febbraio e marzo 2022, per un totale di sei appuntamenti.
Gli spettacoli avranno per protagoniste alcune delle più stimate compagnie del territorio romagnolo che, con creatività e passione, mantengono viva e diffondono la lingua delle nostre radici.
GLI SPETTACOLI
La rassegna sarà inaugurata venerdì 7 gennaio alle ore 21 dagli Amici del Teatro di Cassanigo con la commedia Nadel a ca’ d’Tugnon, tre atti di Pier Paolo Gabrielli con la regia di Alfonso Nadiani. Si tratta di una “favola di Natale”, condita con equivoci ed esilaranti bisticci, ambientata sul finire degli anni ’60 a Cassanigo. Il clima natalizio e il fascino del presepe riusciranno tuttavia a condurre al lieto fine tutti gli eventi della vicenda narrata…
Seguirà la Cumpagnì dla Zercia con La sumara ad Tugnara, spettacolo diretto da Claudio Tura. La commedia tratta di una vicenda familiare tutto sommato semplice ma diffusa tra le famiglie patriarcali romagnole di qualche decennio fa. La vicenda è intrisa di una forte umanità, basata su valori e ideali ben radicati quali la famiglia, l’amore per la propria terra, la lealtà, l’onestà, la tolleranza, che escono vincenti nei confronti di aspetti negativi quali l’intolleranza e la cupidigia (21 gennaio alle ore 21).
La Cumpagnì dla Parochia di Carpena presenterà poi Un prit in t’la neva di Stefano Palmucci. Una storia che si svolge alla fine degli anni 60, primi anni 70, in una casa di campagna di proprietà di un prete, dove una coppia di amici con le mogli devono incontrarsi per risolvere un problema famigliare. Nell’intreccio della vicenda ci sarà il padrone di casa, il prete, con la sua perpetua un po’ impicciona e un poliziotto chiamato per mantenere l’ordine se le cose dovessero mettersi male. Ma alla fine ci sarà una svolta inaspettata tutta da ascoltare e vedere (4 febbraio alle ore 21).
L’appuntamento successivo vedrà protagonista del palcoscenico il gruppo TPR Doppio Gioco di Faenza con Us marida Mingò, regia di Roberto Montalbini. La vicenda è ambientata in una modesta casa rurale della campagna faentina. Mingò, uomo maturo e scapolo, decide che è giunta l’ora di cambiare vita; a nulla valgono i saggi consigli del nonno Pirèta o le lavate di testa della mamma Iusafèna. Consigliato dal fido amico Luciano, si lascia attrarre dalla prospettiva di una nuova vita all’insegna del divertimento, incontri e avventure (venerdì 18 febbraio alle ore 21).
Il quinto appuntamento del programma sarà con la Compagine di San Tomè e lo spettacolo A t’amazarò fèna a fet murì di Valerio Di Piramo. Una commedia brillante sull’inganno delle apparenze. Le cose non sono mai come sembrano, specialmente a teatro, dove il confine tra finzione e realtà è così labile da far dubitare di tutto e tutti. Uno spettacolo esilarante, con qualche sprazzo di humor inglese… (venerdì 4 marzo alle ore 21).
A chiudere il cartellone sarà la compagnia Jarmidied di Rimini con L’ariv de vesqvi di Riccardo Antoniacci. La vicenda si svolge ai giorni nostri ed è ambientata nella canonica di una parrocchia di un paese della Romagna. Don Remo, il parroco, suo malgrado si trova coinvolto in una spiacevole storia di soldi avuti dalla diocesi per sistemare la canonica. Tuttavia il buon prete, pressato dalla pratica urgente del suo minister, si dimentica dello stato precario in cui versa la vecchia chiesa. E fra chiacchiere, confessioni, intrighi, buone azioni e… tentazioni arriva un bel giorno che… (18 marzo alle ore 21).
NUOVI ABBONAMENTI
Da sabato 18 a mercoledì 22 dicembre dalle ore 10 alle ore 13 (domenica 19 dicembre esclusa) e fino alla data di rappresentazione del primo spettacolo presso gli uffici del Teatro Comunale di Cervia con ingresso da Viale della Stazione nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria.
BIGLIETTI
La prevendita dei biglietti viene effettuata presso gli uffici del Teatro Comunale con ingresso da Viale della Stazione dal giorno precedente ogni spettacolo, festivi esclusi, dalle ore 10 alle ore 13. Nelle sere di spettacolo la biglietteria apre alle ore 20 (ingresso del Teatro in Via XX Settembre 125).
PREZZI
Abbonamenti (6 spettacoli): Palco/Platea € 39.
Biglietti: Palco/Platea € 7.
Info: 0544 975166