Al via la 43esima edizione della festa di Cotignola

Cotignola in festa per la ‘Sfujareja’, il più tradizionale degli appuntamenti del comune romagnolo che animerà il campo sportivo di via Alighieri sabato 24 e domenica 25 agosto.

Organizzata come ogni anno dalla Società del Passatore, la manifestazione è giunta oggi alla sua 43esima edizione e conferma il successo degli anni passati riproponendo la formula della due giorni di festa con spettacoli, balli e premiazioni.

Dalle 18 del sabato si parte con l’immancabile ‘Sbiciclettata del Passatore’ per le campagne cotignolesi e con l’attesa tappa al circuito protetto del parco Sandro Pertini per assistere alla premiazione dei dieci più fortunati partecipanti estratti a sorte. La serata continua in musica con le orchestre di Silvano Silvagni e di Mirco Gramellini e dalle 23 il via ufficiale della Sfujareja con i carri che portano le pannocchie, le donne che le sfogliano e le trebbiatrici che ne separano i chicchi per ottenere il frumento. Tutt’intorno, polenta, pancetta e salsiccia in graticola e tagliatelle e cappelletti fatti a mano. E il vino, ovviamente ‘del Passatore’, profuso a volontà.

La festa continua domenica 25 agosto alle 18, con l’happy hour sul cortile per i più piccoli e spettacoli, animazione e giochi per farli divertire, e poi spazio ai grandi a partire dalle 20, con i balli tipici folkloristici romagnoli e gli “S-ciucarèn” del gruppo musicale Club Maurys. Alle 21,30 torna poi la tradizionale cerimonia dell’imposizione del cappello che quest’anno celebra quattro cotignolesi doc che si sono distinti nel mondo per gli alti valori morali e sportivi dimostrati. Alle 22, di nuovo Sfujareja e di nuovo festa per tutta Cotignola.
Durante la due giorni, sarà possibile partecipare al gioco a quiz ‘Scopri il dialetto romagnolo: la nostra lingua’ e i più svelti e preparati potranno vincere bottiglie di vino rigorosamente ‘del Passatore’.