
In partenza la campagna abbonamenti
Al via la campagna per sottoscrivere un nuovo abbonamento alle Stagioni di Prosa, Favole e Danza 2010/2011 del Teatro Masini di Faenza.
Inizierà sabato 23 ottobre dalle 16 alle 18 per i nuovi abbonamenti alla Prosa e dalle 18 alle 19 per i nuovi abbonamenti alle Favole e alla Danza presso il botteghino del Teatro Masini.
La campagna proseguirà poi da lunedì 25 a giovedì 28 ottobre dalle 10 alle 13.
La stagione di Prosa sarà inaugurata da Ornella Muti che, dopo i tantissimi successi cinematografici che l’hanno portata anche ad Hollywood, si è misurata per la prima volta con il palcoscenico nell’intenso e drammatico L’ebreo, interpretato con Pino Quartullo per la regia di Enrico Maria Lamanna, che proprio al Masini avrà la “prima nazionale” del ri-allestimento per la tournée 2010/11. Giampiero Ingrassia e Cesare Bocci saranno poi protagonisti della commedia noir Testimoni, scritta e diretta da Angelo Longoni.
Gabriele Lavia, sarà poi interprete e regista di un classico senza tempo: Il malato immaginario di Molière. Altro “debutto nazionale” al Masini con la commedia brillante Daddy Blues, interpretata da Marco Columbro e Paola Quattrini con la regia di Vincenzo Salemme. La grande Pamela Villoresi farà poi rivivere sul palcoscenico faentino la tragedia di Medea, prima di lasciare la scena a Enzo Vetrano e Stefano Randisi con I giganti della montagna di Luigi Pirandello. Chiuderanno la Stagione due volti amatissimi dal grande pubblico: Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti, per la prima volta insieme nella commedia Niente progetti per il futuro, scritta e diretta da Francesco Brandi.
Per i bambini e le loro famiglie i tradizionali appuntamenti pomeridiani con le Favole partiranno con la nuovissima produzione di Accademia Perduta, La cicala e la formica, la cui regia è firmata da Claudio Casadio. Seguirà il Teatrino dei Fondi con lo spettacolo Nocchio Pinocchio, prima di vedere Claudio Casadio protagonista in scena, insieme a Daniela Piccari, in Hansel & Gretel, uno dei più fortunati e longevi spettacoli di Accademia Perduta, impegnato da anni in lunghe e prestigiose tournée in tutta Europa. Spetterà alla compagnia Elsinor chiudere la rassegna con lo spettacolo Anna è furiosa!
La rassegna di Danza sarà inaugurata da Kledi Kadiu, talentuoso danzatore albanese che, con Emanuela Bianchini e le coreografie etniche e moderne di Mvula Sungani, presenterà Non solo bolero. Particolarissimo lo spettacolo Paracasoscia della Botega Dance Company che, con le coreografie e la regia di Enzo Celli, porterà al Masini un mix di hip-hop, danza contemporanea, acrobatica e circense. I sempre spettacolari Kataklò, con le acrobatiche realizzazioni di Giulia Staccioli e Jessica Gandini, si esibiranno in Love Machine.
Prezzi prosa
I settore (Platea, palchi I ordine, II ordine & III ordine centrali)
INTERI € 125,00
ADULTI (over 65) € 110,00
GIOVANI (13-27) € 100,00
BAMBINI (4-12) € 55,00
II settore (Palchi III ordine laterali & palchi IV ordine)
INTERI € 95,00
ADULTI (over 65) € 80,00
GIOVANI (13-27) € 70,00
BAMBINI (4-12) € 55,00
Prezzi favole
ADULTI € 20,00
BAMBINI (4-12) € 13,00
Prezzi danza
I settore (Platea, palchi I ordine, II ordine & III ordine centrali)
INTERI € 55,00
ADULTI (over 65) € 50,00
GIOVANI (13-27) € 46,00
BAMBINI (4-12) € 21,00
II settore (Palchi III ordine laterali & palchi IV ordine)
INTERI € 40,00
ADULTI (over 65) € 35,00
GIOVANI (13-27) € 30,00
BAMBINI (4-12) € 21,00
Sono previste riduzioni per i soci dei Cral e altri Enti convenzionati.
Info: 0546/21306, www.accademiaperduta.it