Una conferenza di Sauro Casadei e una mostra retrosprettiva di Domenico Giacometti

Doppio appuntamento nei prossimi giorni alla Pinacoteca comunale di Faenza. Giovedì 11 novembre, alle 17.30 è in programma la conferenza di Sauro Casadei dal titolo “Un Ghedini in meno e un Giacomo Zampa in più”, mentre venerdì 12 novembre alle 18.00 sarà inaugurata la mostra “Faenza nelle vedute di Domenico Giacometti”.
 

La conferenza di giovedì 11 novembre, la seconda del ciclo autunnale, è dedicata ad alcuni nuovi studi sulle opere della Pinacoteca comunale di Faenza.
Sauro Casadei, ex direttore della Pinacoteca e relatore della conferenza, metterà in luce gli aspetti critici e la documentazione che hanno consentito una nuova attribuzione di un’opera settecentesca della Pinacoteca, passata dal limbo degli autori anonimi romagnoli a Giacomo Zampa, pittore forlivese.
Sauro Casadei illustrerà poi il nuovo dibattito critico degli ultimi due anni riguardante il ritratto settecentesco del Conte Geremia Naldi, opera del pittore bolognese Giuseppe Maria Ghedini. Saranno, infine, fatte alcune rivelazioni del percorso collezionistico del busto di Astorgio II Manfredi ora conservato a Washington.
 

Venerdì 12 novembre, alle 18.00, sarà invece inaugurata una mostra retrospettiva dell’artista Domenico Giacometti (1904-1985).
L’esposizione, organizzata dall’Associazione Amici dell’Arte con il patrocinio del Comune di Faenza, presenta in massima parte disegni che illustrano la città di Faenza e il paesaggio locale, temi prediletti dall’artista, considerato l’ultimo esponente di un vedutismo minuzioso e attento alla descrizione del dato visivo.
Con questa mostra gli Amici dell’Arte intendono dare “un giusto riconoscimento a questo testimone dell’arte locale, sottolineandone le peculiarità descrittive anche come documento di una Faenza in parte offuscata e compromessa da un’urbanizzazione non sempre attenta alla fisionomia storica della città”.
 

L’associazione Amici dell’Arte ha editato un piccolo catalogo, che sarà disponibile nella sede espositiva.
La mostra, che resterà aperta al pubblico fino al 9 gennaio 2011, è visitabile negli orari di apertura della Pinacoteca comunale (via Santa Maria dell’Angelo, 9): il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 18.00.