Sul palco Keldi Kadiu con Emanuela Bianchini e la Compagnia Mvula Sungani

A inaugurare la Stagione di danza 2010/11 del Teatro Masini di Faenza sarà la star Kledi Kadiu, interprete con Emanuela Bianchini e la Compagnia Mvula Sungani di “Non solo Bolero”. Sipario mercoledì 12 gennaio alle 21.

Non Solo Bolero, spiegano gli organizzatori, è un intreccio di storie dal forte sapore etnico, caratterizzate da una scansione ritmica costante e crescente che vede alternarsi opere notissime, come la Carmen di Bizet, I Carmina Burana di Carl Orff ed il Bolero di Ravel, a momenti di rarefatta intensità, che raccontano le vicende personali dei protagonisti. Le coreografie, così come la regia, sono di Mvula Sungani, coreografo italo-africano noto per la raffinatezza e l’innovazione dei suoi lavori, che negli ultimi anni ha creato opere per stelle del calibro di Raffaele Paganini e Giuseppe Picone. L’idea di fondo dello spettacolo è quella di raccontare in modo cinematografico la vita e le storie di persone comuni attraverso le grandi opere musicali. Il racconto prosegue senza soluzione di continuità, entrando ed uscendo dalle melodie operistiche con rispettosa disinvoltura. La trama coreografica è un viaggio nel caleidoscopio di colori ed emozioni creato dalla danza che naviga tra le più disparate varianti di suoni e di ritmi. La ricerca coreografica passa dalle dinamiche di origine popolare a quelle di origine più nobile e moderne, e si sublima in un vortice di fisicità e dinamica. Un modo interessante per riscoprire il mondo, l’uomo e le emozioni che lo compongono mediante la danza, la musica ed i grandi effetti spettacolari che hanno l’obiettivo di emozionare lo spettatore con un vero e proprio susseguirsi di momenti molto raffinati e speciali. Le splendide melodie di Ravel, Orff e Bizet sono intervallate da musiche originali e canzoni che compongono la suggestiva colonna sonora.  

Biglietti: da 8 a 20 euro. Prevendite da sabato 8 gennaio dalle ore 10 alle ore 13 presso la biglietteria del Teatro Masini. Prenotazioni telefoniche (0546/21306) da lunedì 10 gennaio. Prevendite on-line: www.accademiaperduta.it Informazioni: 0546/21306 e www.accademiaperduta.it