Da quasi un decennio il Museo Carlo Zauli opera per promuovere e consolidare il percorso ed il ruolo dei giovani artisti sul nostro territorio. Quale strumento ideato a tal fine è nato il format uno!, ovvero un progetto di mostra collettiva che rappresenta la prima esposizione pubblica di un giovane artista di talento del nostro territorio. Ispirandosi a questo esperienza MCZ ha colto la volontà e l’energia di due giovani imprenditori in un nuovo progetto che lega museo, aziende ed istituti universitari artistici al fine di sviluppare la visibilità di giovanissimi artisti e un rinnovato collezionismo territoriale.

Dal dicembre 2010 lo showroom faentino di Ravenna Tendaggi, si è trasformato in ideale palestra e reale opportunità per i giovani artisti, accogliendo un angolo intimo e da scoprire, dedicato ad un giovane artista, scelto dagli stessi docenti fra i migliori studenti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna e dell’ISIA di Faenza. In questo piccolo ma autonomo spazio egli è chiamato a ricreare il proprio universo attraverso un’installazione di opere e oggetti. Anche altri spazi dello showroom vengono allestiti, testimoniando una reciproca volontà di contaminazione tra l’imprenditore e l’artista, il tutto affiancato dalla presenza di un’opera di Carlo Zauli, scelta tra la storica collezione del maestro, che funge così da ideale testimone tra l’arte storica e istituzionale del territorio e le giovani generazioni.

Dopo la prima tappa con Marisa Monaco, è la volta di Roberta Grasso. Entrambe le giovani artiste sono state selezionate all’interno dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna. In questa occasione la studentessa ha voluto creare delle opere ad hoc per il luogo che ospita la mostra. Si tratta di una serie di mosaici morbidi, più precisamente cuscini, che uniscono l’arte musiva alle stoffe, che intendono comunicare più o meno silenziosamente con gli oggetti circostanti, talvolta con una vivace cromia, talvolta con delicate fantasie di gusto retrò, andandosi ad inserire sulle sedute del locale.