
Torna l’appuntamento a Pieve Cesato
Dal 30 aprile al 5 maggio torna a Pieve Cesato la Sagra della Campagna: sei giorni dedicati all’ospitalità nell’atmosfera di serenità e allegria propria delle antiche feste sull’aia. ”Questa edizione, la 55sima – spiegano gli organizzatori – promette di stupire mixando giochi del passato, gastronomia alla vecchia maniera, musica e convivialità con ingredienti in grado di sorprendere. Per esempio i suggestivi spettacoli in notturna con lanterne di fuoco e bolle di sapone illuminate, per fare rimanere tutti a bocca parte scrutando il cielo grazie alla maestria delle compagnie “Fuochi e affini” (30 aprile) e “Gambeinspalla teatro” (4 maggio)”.
La sagra, come ogni anno, esordisce nel segno dello sport con la “Podistica della
Campagna” che, fin dal 1990, viene disputata alle 19.30 del 30 aprile. Un migliaio di atleti
si danno appuntamento “alla Pieve” per la corsa non competitiva di 9,5 km per adulti e 2
km per bambini tra strade asfaltate e erbose (iscrizioni in loco fino a cinque minuti prima
della partenza). Ma per gli amanti dell’attività fisica ci sono anche i tornei di calcio, kubb e dodgeball, nonché gli oramai mitici campionati di “giochi delle aie” come zachègn e barandell (nel pomeriggio di domenica 5).
Primo Maggio poi a Pieve Cesato fa rima, da ben 55 anni, con “corsa con i somari”: il
“Trofeo Checco Savini”, da disputare con asini e biroccini, è una gara “semplice” che, fin
dalla prima edizione della sagra nel lontano 1959, appassiona grandi e piccoli. Suggestioni
da passato anche per i falò notturni del “Lòm a maz”, nella notte di martedì 30, con le
lanterne illuminate che si alzano al cielo, i balli nelle aie e gli spettacoli di acrobazia circense infuocata.
Grande l’attenzione riservata ai più piccoli nell’Angolo dei bambini, tra spettacoli di burattini, gonfiabili, Ludobus e truccabimbi. Due gli appuntamenti imperdibili: lo spettacolo di falconeria di Freddy Falconiere nel pomeriggio del Primo maggio e ”Pompieropoli” (domenica 5 maggio) per trasformarsi in giovani vigili del fuoco.
Gli appassionati di auto e moto d’epoca troveranno poi “pane per i loro denti” al raduno di sabato 4, mentre a chi vuole partecipare alla sagra con il proprio cane è riservata la “S…Campagnata con Fido”, sempre sabato pomeriggio. E ancora arte e artigianato con i laboratori all’aperto di Tomasino Peroni e Giovanni Casadio, mostra mercato di pezzi unici ricamati e cuciti dalle signore della Pieve, balli nelle aie, giocoleria e acrobazie circensi. Sul palco, ovviamente, protagonista la musica dal vivo tra orchestre blasonate come Patrizia Ceccarelli, Ricky Renna e “Giorgio e la magiche fruste di Romagna” e formazioni live come “The Radio Luxembourg” e “70 mi da 80”. Ai ragazzi è invece dedicata la serata “Dr Why” di giovedì 2, per sfidarsi a colpi di quiz.
Spazio anche alle tradizioni culinarie: a Pieve Cesato tutte le specialità sono preparate dalle esperte mani delle massaie e dei cuochi locali, con primi piatti fatti a mano tra cui spiccano i tipici “strozzapreti della Pieve”, personalizzati con un nodo. Sulla brace cuociono castrato, braciole, pollo, salsicce e spiedini, a cui sia aggiunge una specialità tutta primaverile, il gustoso agnello fritto dorato. Immancabili infine piadina, piazza fritta, bruschette e polenta nonché la “dolce conclusione” di torte alla frutta, crema della nonna e il richiestissimo latte brulè.
IL PROGRAMMA
Martedì 30 aprile
ore 16.30 Torneo di dodgeball per squadre giovanili
ore 19.30 Partenza della 24sima Podistica della Campagna
ore 20.15 Musica con Gianni e Olivetta
ore 22,00 Lanterne nel cielo e “Lumières dans la nuit”: spettacolo di giocoleria col fuoco della compagnia
Fuochi e affini. Accensione del falò del Lom a Maz e balli popolari sulle musiche del Duo Trabadell
Mercoledì 1 maggio
ore 12 Pranzo in campagna
Pomeriggio e sera: Orchestra “Patrizia Ceccarelli”
ore 15 gioco del Kubb e… altri giochi
ore 16.30 spettacolo di falconeria con Freddy Falconiere
ore 17.30 Corsa con i somari,
a seguire spettacolo di burattini “Il circo piuma” di Juni, intrattenimento con la giocoleria del Giocomicoliere
Durante tutto il pomeriggio nell’Angolo dei bambini: giochi e laboratori con Kaleidos, casetta e scivolo Giovedì 2 maggio
ore 20.30 Sul palco “Giorgio e le magiche fruste”
Venerdì 3 maggio
ore 12,00 pranzo aziendale
ore 20.30 spettacolo musicale con il complesso “70 mi dà 80”
ore 22.30 sotto lo stand “Dr. Why”, quiz a squadre con ricchi premi
Sabato 4 maggio
ore 10 raduno di auto e moto di interesse storico
ore 12 pranzo in campagna
ore 14.30 raduno cinofilo “sCAMPAGNAta con Fido”, ritrovo di cani meticci e non (info: Arianna 338/2436342)
ore 14.30 partenza del giro turistico delle auto e moto di interesse storico
ore 15.30 tornei di calcio giovanile
ore 19.30 spettacolo dell’Orchestra “Ricky Renna”
ore 21.15 “Gambeinspalla Teatro” presenta lo spettacolo notturno “Il sogno”, con bolle di sapone illuminate. A seguire ancora l’orchestra “Ricky Renna”
Domenica 5 maggio
ore 12.00 pranzo in campagna
ore 14.30 si balla sull’erba con la Banda De Grell
ore 14.30 giochi della tradizione popolare: zachegn e barandell
ore 14.30 “Pompieropoli”, i bimbi diventano ”vigili del fuoco”
Durante tutto il pomeriggio nell’Angolo dei bambini: giochi con Kaleidos, laboratorio “riciclo creativo” con Juni,
scivolo gonfiabile, truccabimbi, parete da arrampicata del Cai
ore 18.00 spettacolo di acrobazia circense della compagnia Ibonobi “Geriatrix Circus”
ore 20.30 spettacolo di musica dei favolosi anni ’60: la musica Beat, con filmati dell’epoca, dalla band “ The Radio Luxembourg”