
Nel weekend la fiera del libro con espositori da tutta Italia, readings e incontri
La Bassa Romagna sarà protagonista, dal 15 al 24 ottobre, della nuova edizione della rassegna “Il canto della parola”, il festival dell’editoria indipendente diretto da Michele Antonellini e Daniele Tassinari (Discanti editore e Associazione culturale Controsenso).
Presentata questa mattina, la rassegna avrà la sua anteprima domani a Bagnara di Romagna, alla “Locanda” alle 20.30: Massimo Montanari presenterà “Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo” (Laterza, Roma-Bari 2010), a cui seguirà una cena a tema a base di polpette fritte, bugie di tortellini con polpette e pecorino, polpette in umido, polpette di cioccolato (per informazioni 0545 76951).
Il programma
Venerdì 15 ottobre 2010, Fusignano, Brainstorm, ore 21
Giordano Sangiorgi presenta Romagna nostra (Zona, Arezzo 2007). La storia della musica indipendente in Romagna dagli albori a oggi. Suonano dal vivo Angolo Giro e altri artisti indie romagnoli. In collaborazione con Mei (Meeting delle etichette indipendenti) e Brainstorm.
Sabato 16 ottobre 2010, Lugo, Aula magna del liceo ginnasio Trisi, ore 11
Il libro elettronico (e-book): presente e futuro. Conversazione con Marco Croella e Anita Molino. Con dimostrazioni pratiche sui lettori e-book. Marco Croella si occupa di editoria digitale fin dagli albori della cosiddetta “rivoluzione e-ink”; è il Chief Publishing Services Division di Simplicissimus Book Farm, dove si occupa di gestire tutti i servizi agli editori, dalle conversioni dei libri a e-book, alla loro distribuzione, fino all’ottimizzazione per i vari lettori. Anita Molino, editrice, è presidente di Fidare (Federazione Italiana degli Editori Indipendenti).
Da sabato 16 a domenica 17 ottobre 2010, Lugo, chiostro e corridoi del Carmine, piazza Trisi
La fiera, con espositori da tutta Italia. Ingresso libero. Orari: sabato dalle 16 alle 20; domenica dalle 9.30 alle 19.30. Con quattordici incontri/presentazioni/readings proposti dagli editori. In collaborazione con Università per Adulti di Lugo. Con il patrocinio di Fidare (Federazione Italiana degli Editori Indipendenti).
Lunedì 18 ottobre 2010, Cotignola, Palazzo Sforza, ore 20.30
Davide Reviati presenta Morti di sonno (Coconino Press, Bologna 2009). Prima della presentazione, inaugurazione della mostra con le tavole originali del fumetto e altre opere dell’artista. La mostra resterà poi aperta dal 18 al 31 ottobre, nei seguenti giorni e orari: il giovedì e il venerdì dalle 16 alle 19; il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. In collaborazione con Primola.
Martedì 19 ottobre 2010, Bagnacavallo, Sala Oriani, ore 21
100% pubblica? Si parla di acqua. Con: Luca Martinelli (autore di L’acqua è una merce e Imbrocchiamola!, Altreconomia, Milano 2010) e Giulia Gabrielli (ideatrice del progetto 100%pubblica). Interviene Alessandra Saviotti (Arci). Conduce Alex Zannoni (Gruppo dello zuccherificio). A conclusione dell’incontro, degustazione delle acque del sindaco servite dai sindaci della Bassa Romagna. In collaborazione con il Gruppo dello zuccherificio. Luca Martinelli è giornalista e redattore del mensile «Altreconomia». Si occupa dei temi dell’acqua come bene pubblico fin dal 2005. Non si separa mai dalla sua borraccia.
Giovedì 21 ottobre 2010, Massa Lombarda, Centro culturale C. Venturini, ore 21
Di lavoro si muore. Dalla Mecnavi a oggi. Con Rudi Ghedini, autore di Nel buio di una nave, Bradipolibri, Torino 2007. Interviene Leonardo Guardigli (autore del fumetto Mecnavi, Centro Fumetto Andrea Pazienza, Cremona 2007). In mostra le tavole del fumetto. In collaborazione con Cgil Ravenna. Rudi Ghedini, laureato in Scienze politiche, vive a Bologna e lavora all’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. Scrive per «Carta» e il «Guerin Sportivo». Leonardo Guardigli, nato a Lugo (Ravenna) nel 1982, lavora come grafico e ha all’attivo diverse pubblicazioni sia sul web, come il portale Political Comics, che su riviste e pubblicazioni cartacee come «Schizzo», «Inguine mahgazine» e «Fumettagenda». Il progetto Mecnavi ha vinto ex aequo il premio Komikazen 2007.
Venerdì 22 ottobre 2010, Alfonsine, Agriturismo L’Angelina, ore 20.30
Mario Gurioli presenta Padrõ, fatur e cuntadè. Tre modi di vivere nella Romagna contadina (Tempo al Libro, Faenza 2010). Interviene Gianfranco Ferri alla fisarmonica. A seguire: Al contadin non far sapere…, cena a tema (menù: tagliatelle alla romagnola, arrosti e grigliata mista di carne, contorno contadino, zuccherini e zuppa inglese; info e prenot. 0544 866667).
Sabato 23 ottobre 2010, Lugo, Istituto comprensivo Lugo 1 (scuola media Baracca), ore 9
L’avventura di scrivere, conversazione con alcune scrittrici imolesi che partecipano a Progetto Calliope: Luisa Manzoni, Muriel Pavoni, Elisa Pederzoli, Marina Sangiorgi. Luisa Manzoni vanta una lunga e ricca esperienza di insegnamento e laboratori didattici di arte e scrittura; ha recentemente pubblicato il romanzo Quando le cantine si credevano dimore (Campanotto). Muriel Pavoni ha pubblicato su varie antologie; è in corso di pubblicazione la raccolta La discarica degli acrobati sbadati (Giraldi). Elisa Pederzoli, dopo gli studi letterari, continua a coltivare la sua grande passione per la letteratura scrivendo racconti. Marina Sangiorgi, autrice di racconti, ha pubblicato tra l’altro Rubare tempo all’allegria (Raffaelli).
Sabato 23 ottobre 2010, Fusignano, Istituto comprensivo Battaglia, ore 11
Emanuele Marfisi presenta Diario di classe (Discanti, Bagnacavallo 2010). Emanuele Marfisi è nato a Faenza nel 1972. Fa il maestro in una piccola scuola di campagna, sperduta nella bassa pianura bolognese. Diario di classe è il suo primo romanzo e ha vinto il Premio nazionale di letteratura umoristica Umberto Domina (Enna).
Sabato 23 ottobre 2010, Lugo, L’albero della vita – negozio abbigliamento bio, ore 17
Elena Balsamo presenta Sono qui con te. L’arte del maternage (Il leone verde, Torino 2007). In collaborazione con L’albero della vita, Lugo. Pediatra omeopata, specialista in puericultura, Elena Balsamo si occupa da anni di pratiche di maternage nelle diverse culture e di allattamento al seno; si interessa di etnopediatria – la disciplina che cura i bambini di culture diverse, con le relative peculiarità biomediche – e pedagogia interculturale.
Sabato 23 ottobre 2010, Massa Lombarda, Sala del Carmine, ore 21
Che Bio ce la mandi buona! Spettacolo di cabaret ecosostenibile. Risate biodegradabili al 97%. Di Riccardo Piferi, scritto con Diego Parassole, Carlo Turati e la collaborazione di Mario Angioni. Regia di Marco Rampoldi. Produzione Teatro della Cooperativa. Con Diego Parassole. Musiche dal vivo di Matteo Giudici. Diego Parassole è spesso ospite di diversi programmi televisivi di livello, tra i quali Zelig e Ballarò. La sua comicità è in grado di miscelare risate e informazioni, battute e cronaca, realtà e finzione, costruendo un percorso che, in questo caso, permette di arricchire la coscienza ecologica degli spettatori.
Domenica 24 ottobre 2010, Conselice, Biblioteca Giovanna Righini Ricci, ore 17
Elisa Soncini presenta I Rossi e il nero. Il dopoguerra raccontato dai film di Don Camillo (Lupetti Editori di Comunicazione, Milano 2009). A seguire, Maratona Guareschi, con i volenterosi e volontari lettori ingaggiati da Controsenso e diretti da Daniele Tassinari. Poi, brindisi di chiusura della rassegna. In collaborazione con Open days delle biblioteche della Romagna e di San Marino.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, tranne lo spettacolo del 23 ottobre (ingresso: intero € 10, over 65 e under 26 € 7 | prenotazioni Urp/Centro di Comunicazione e Ascolto, via Saffi 2, tel. 0545 985890, e-mail comunicazioneascolto@comune.massalombarda.ra.it). L’evento del 15 ottobre è a ingresso libero con tessera Arci. La cena del 12 ottobre (€ 30 bevande incluse) si prenota alla Locanda di Bagnara, tel. 0545 76951. La cena del 22 ottobre (€ 21 bevande incluse) si prenota all’ufficio cultura del Comune di Alfonsine, tel. 0544 866667. La prenotazione per le cene è obbligatoria. Il programma può subire variazioni (per gli eventuali aggiornamenti, consultare il sito internet).