A Conselice, per la giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, previste 4 giornate di eventi

Oggi, martedì 4 novembre, si celebra la Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate. I Comuni della Bassa Romagna partecipano alla commemorazione organizzando momenti celebrativi in onore ai propri caduti e dispersi, “affinché attraverso il ricordo prevalgano i valori della solidarietà sull’egoismo, della cooperazione sulla divisione, della pace sulla violenza”, come ha spiegato l’Unione.

 

A Bagnacavallo alle 10 alla chiesa del Suffragio sarà celebrata la Santa Messa per tutti i caduti e commemorazione dei bagnacavallesi dichiarati dispersi in tutte le guerre, con seguente formazione del corteo e deposizione della corona al monumento ai caduti in piazza della Libertà alle 10.45. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione nazionale combattenti e reduci, l’Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra, l’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, ANPI, l’Associazione nazionale Alpini, UNUCI e CRI.

 

A Bagnara di Romagna domenica 9 novembre alle 11 sarà celebrata una Santa Messa nella chiesa arcipretale in suffragio dei caduti in guerra. Al termine, un breve corteo si recherà ai giardini comunali per la deposizione della corona di alloro davanti al monumento ai caduti, con benedizione e intervento del sindaco Riccardo Francone.

 

A Conselice le iniziative si sviluppano su quattro differenti giornate. Il primo appuntamento si è tenuto giovedì 30 ottobre alla Galleria Arte Incontro alle 16: sono state inaugurate la mostra fotografica di Franco Cogoli “Metamorfosi: lo spirito dal ferro al fuoco” e l’esposizione “Recuperanti e riciclanti della Grande guerra”, mostra di oggetti di guerra trasformati in strumenti di pace, a cura di Bruno Zama (in esposizione fino al 10 novembre).

Sabato 8 novembre all’Auditorium cittadino alle 18.30 sarà presentato il libro di Guido Aviani “La Grande guerra 15/18 sul fronte italiano”.

Domenica 9 novembre alle 9.30 alla chiesa di San Martino sarà celebrata la Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre, con successivo corteo e deposizione di corone ai cippi. Alle 15 in piazza Felice Foresti “La fanfara alpina di Orzano di Cividale”.

Venerdì 21 novembre all’Auditorium alle 20.30 sarà presentato il libro di Bruno Zama e Jean Pascal Marcacci “Recuperanti e riciclanti nelle due guerre mondiali”, con visita guidata all’omonima mostra allestita sempre all’Auditorium, in tema con quella esposta alla Galleria Arte Incontro, ma dedicata appunto a entrambe le guerre. Interverranno l’autore Bruno Zama e l’assessore alla Cultura Elena Liverani.

 

A Cotignola ritrovo alle 9.45  in piazza Vittorio Emanuele II per la formazione del corteo che si dirigerà alla chiesa del Pio Suffragio per la deposizione delle corone al Lapidario. Alle 10.15 deposizione delle corone al monumento ai caduti di tutte le guerre nel cortile della scuola elementare “Angeli del Senio”. Nella frazione di Barbiano, ritrovo alle 10.30 in via Antica Pieve per la deposizione di una corona al monumento ai caduti.