Confesercenti: “Si amplia l’iniziativa delle fioriere in mosaico”

Gianluca Gasperoni, presidente comunale della Confesercenti, interviene sul tema dell’arredo urbano in centro. Nell’ottica della valorizzazione della città, è ritenuto “un punto importante sul quale continuare ad investire”.

“Negli ultimi anni – prosegue Gasperoni - abbiamo presentato alla stampa i risultati di due distinti questionari compilati dai nostri associati del centro e tra gli elementi sui quali gli operatori appunto chiedevano di investire ulteriormente insieme ai parcheggi era evidenziato l’arredo urbano.

 

Basta vedere come il ‘modello’ Outlet cerchi di simulare una contestualizzazione urbanistica il più simile ai centri storici delle città italiane. Passeggiare in un ambiente gradevole e lungo un percorso che richiama l’identità della città nei singoli elementi di arredo è quindi una valore aggiunto non solo per la città d’Arte ma anche per la rete commerciale presente in essa.

 

E’ con piacere quindi che in occasione di un recente incontro avuto da me e dalla nostra referente del Gruppo del Centro Elena Dima con l’Assessore Andrea Corsini, presente alla conferenza stampa in occasione della quale presentammo l’ultimo questionario sul Centro, dimostrando di recepire le nostre richieste ci è stato preannunciato dall’Assessore che il progetto delle fioriere in mosaico sarà ampliato nel 2011. Il particolare che rende ulteriormente positiva tale notizia è che tra le vie interessate ci sarà via De Gasperi, le altre saranno via C. Ricci e via Cairoli. Più volte avevamo lamentato infatti lo scarso coinvolgimento della via nei progetti dell’amministrazione e la necessita di porvi mano.

 

Ci auguriamo che questo sia il primo di altri progetti di valorizzazione dei percorsi che rimangono fuori dalla passeggiata principale delle vie più centrali. Alcuni sappiamo già essere nei piani del comune, altri come via Baccarini invece meritano un attenzione particolare. L’importante è che il progetto di allargamento del cuore della città venga puntualmente accompagnato da interventi di arredo e valorizzazione dei percorsi che diano la sensazione a turisti e cittadini di essere in un centro storico accogliente, sicuro e a misura d’uomo”.