La lirica protagonista del primo appuntamento

Il teatro Comunale di Russi inaugura il calendario della stagione musicale con la grande lirica di Daniela Pini.

Mercoledì 20 ottobre alle 20.45 sul palcoscenico del teatro Comunale di Russi in via Cavour si esibirà la mezzosoprano Daniela Pini insieme al pianista Fabrizio Dilani, per un concerto lirico con musiche di G. Bizet, G. Rossini, G. Gerswhin, A.L. Webber, A. Piazzola, C. Saint Saëns.
“E’ un’apertura di livello notevole, un appuntamento da sottolineare – commenta Mauro Emiliani, direttore del Comunale. Daniela Pini è un’artista di questo territorio che canta ormai in tutto il mondo e riporterà la lirica a Russi, un teatro storicamente ad essa vocato. Un’occasione da non perdere”.

Daniela Pini si è laureata in lettere presso l’Università di Bologna con tesi in storia della musica ed ha studiato canto a Modena. Ha lavorato con direttori quali Roberto Abbado, Yuri Terminakov, Daniel Oren, Claudio Scimone, Jean Christophe Spinosi e con registi quali Graham Vick, Gabriele Lavia, Dario Fo, Lina Wertmuller, Pierluigi Pizzi. Del repertorio sacro ha cantato lo Stabat Mater di Pergolesi e la Petite messe solennelle e lo Stabat Mater di Rossini; il Requiem di Mozart e il Messiah di Händel, lo Stabat Mater e il Gloria di Vivaldi. Ha avuto grande successo con La pietra del paragone di Rossini al Teatro Regio di Parma e al Teatro Verdi di Sassari, in Butterfly di Puccini a Tokyo e Nagoya, in Viaggio a Reims di Rossini al Teatro Reale di Bruxelles, Ariodante di Handel a Francoforte, Italiana in Algeri di Rossini a Bologna, Nozze di Figaro di Mozart a Tokyo, Orlando furioso di Vivaldi a Edimburgo, Clemenza di Tito di Mozart al Teatro Regio di Torino. Prossimamente calcherà i palcoscenici del National Theatre di Tokio con “Così fan tutte” di Mozart e di Seattle (USA) con “La Cenerentola” di Rossini.

Fabrizio Milani ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, diplomandosi in Pianoforte, Composizione e Direzione d’orchestra. Ha suonato in numerose città italiane e per importanti associazioni musicali, tra le altre il Teatro Verdi di Pisa, Circolo degli artisti di Venezia, Aula absidale di S. Lucia di Bologna, Accademia di S.Cecilia a Roma, Recital hall del National Theatre di Taipei (Taiwan). Come Maestro Collaboratore partecipa alle produzioni liriche della Fondazione Teatro Rossini di Lugo (RA), del Teatro Comunale di Modena, della Fondazione Toscanini di Parma; della Fondazione Teatro Comunale di Bologna e del Teatro Coliseo di Porto (Portogallo). Si dedica al repertorio lirico come preparatore di cantanti; con orchestra dirige opere del repertorio italiano e straniero tra le quali “Il trovatore”, “La bohème”, Il barbiere di Siviglia” e inoltre “Il flauto magico” andato in scena all’auditorium di S.Cecilia in Roma, il “Don Pasquale” al Teatro D.Fabbri di Forlì e “Rigoletto” al teatro Comunale di Ferrara. Ha registrato per RAI Radio 3 e ha inciso per la casa discografica “Bongiovanni”.