
Prosegue domenica l’appuntamento a Casola Valsenio. La visita del ministro Galan
Prosegue la festa dei frutti dimenticati a Casola Valsenio. Domenica già a partire dal primo mattino verrà allestita la mostra mercato nel centro storico cittadino in cui verranno messi in mostra e saranno acquistabili questi piccoli e particolari frutti. Ecco quindi spuntare azzeruole, noci, avellane, prugnoli, mele della rosa, corniole, melegrane, corbezzole, giuggiole, pere volpine, cotogni, marroni e nespole proposti sia al naturale che lavorati sotto forma di confetture, cotognate, brodo di giuggiole e così via.
Durante la festa si aggiungeranno ai principali aspetti alimentari anche momenti culturali, folkloristici e d’intrattenimento vari. Durante la festa si svolge un apprezzato concorso di marmellate e liquori, mentre uno stand gastronomico offre specialità autunnali e i ristoranti preparano menù dedicati ai frutti dimenticati.
Il programma per la giornata prevede un importante convegno, alle ore 10, dedicato al tema della salvaguardia e valorizzazione dei frutti dimenticati. All’appuntamento saranno presenti Maurizio Nati (Assessore al Turismo e Cultura del Comune di Casola Valsenio), Mauro Zanarini (Consigliere Nazionale Slow Food Italia), Stefano Tellarini, Carlo Dalmonte, direttore del vivaio “Dalmonte Guido e Vittorio” di Brisighella.
Alle ore 13 sarà la volta di un appuntamento istituzionale importante visto che raggiungerà il paese collinare il Ministro alle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan. Per l’occasione, accolto dal Sindaco Nicola Iseppi e dalle autorità locali, il Ministro verrà accompagnato all’interno della festa collinare per conoscere in prima persona queste particolari produzioni agricole autoctone e ritrovate. Un giro di conoscenza attraverso le numerose aziende agricole che in questa due giorni espongono i loro prodotti, freschi e lavorati, in bancarelle allestite con cura e minuzia di particolari.
Inoltre il Ministro pranzerà come ospite presso la festa assaggiando piatti e menù realizzati con questi frutti dimenticati mentre alle ore 15,00 sarà lo stesso Ministro a presenziare in Piazza L. Sasdelli alla degustazione guidata “Profumi, sapori e segreti dei frutti dimenticati” realizzata in collaborazione con l’Az. Agricola “Ghetti Domenico e Stefano” di S. Giorgio in Ceparano di Brisighella. Sempre nel pomeriggio ci sarà spazio per una riflessione inedita sulla gastronomia del territorio grazie alla conversazione tenuta tra l’attore Ivano Marescotti e lo scrittore Cristiano Cavina (modera Beppe Sangiorgi). Chiuderà la festa la premiazione per “La marmellata… antichi sapori”, “Liquori del passato”, “Bancabella” (all’espositore che avrà allestito la miglior bancarella), “Vetrinabella” (al negozio che avrà allestito la miglior vetrina).