Il primo asilo nido interaziendale di Ravenna

Si chiama “L’ Hera dei Bimbi” il primo nido interaziendale realizzato sul territorio della Provincia. 

Il nido, inaugurato questa mattina a Ravenna, è stato realizzato all’interno dell’ex-scuola elementare del quartiere San Giuseppe, in via Chiavica Romea 56, una struttura completamente ristrutturata che il Comune ha messo a disposizione gratuita di un soggetto gestore attraverso un bando pubblico.

Hera ha partecipato come azienda capofila e si è qualificata avvalendosi dell’Associazione temporanea d’impresa fra le Cooperative sociali “Il Cerchio” e “Zerocento” per la gestione del nido. Le aziende convenzionate sono invece la Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna, Federcoop Nullo Baldini, Assicoop Ravenna, Lega delle Cooperative e Camst. La convenzione con Hera avrà durata fino al 2015.
Una curiosità: il nome è frutto di un sondaggio condotto tra le mamme e i bimbi di Hera, in occasione di Bimbi in Hera, una giornata organizzata ogni anno dall’azienda durante la quale i bambini condividono con i genitori le attività lavorative.

“l’Hera dei Bimbi” ha aperto i battenti in settembre e ha messo a disposizione 44 posti per bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi suddivisi in 3 sezioni: 20 posti sono riservati in esclusiva alle graduatorie del Comune, 5 a Hera e 5 alle aziende convenzionate. I restanti posti sono a disposizione di eventuali altre aziende che fossero interessate a convenzionarsi.

Il Nido prevede una particolare flessibilità negli orari di apertura, e garantisce una risposta reale ai problemi di conciliazione tra tempi di lavoro e tempi familiari che molti vivono quotidianamente, offrendo risposte differenziate a seconda delle esigenze delle famiglie. La struttura infatti è aperta dalle 7.30 alle 18.30 e sono previsti un servizio di prolungamento fino alle 20, il prescuola dalle 7.00 alle 7.30, l’apertura anche nei giorni non festivi durante le vacanze natalizie o pasquali.

“Quest’anno la lista d’attesa si è ridotta del 35% e questo grazie anche al nuovo nido che ha contribuito ad aumentare i posti complessivi a disposizione, portando la copertura per la prima volta al 32%, una delle più alte in Regione, a fronte di una media nazionale dell’11%. Questo intervento testimonia che il Comune, anche di fronte ad una fase di difficoltà economica, investe sui servizi alla persona, a partire da quelli dell’infanzia, perché per noi il nido è una tappa importante all’interno di un progetto per la crescita dei nostri bambini. Quella che viene tracciata oggi rappresenta la strada del futuro, che vede le strutture nascere da più soggetti, con la responsabilità sociale da parte delle imprese” ha sottolineato il sindaco di Ravenna, Fabrizio Matteucci, nell’inaugurare la struttura.

“Per il Gruppo Hera – ha dichiarato Maurizio Chiarini, amministratore delegato del Gruppo Hera – si tratta della terza esperienza avviata di questo tipo, dopo i nidi di Cesena e Imola inaugurati rispettivamente nel 2007 e nel 2009 e l’obiettivo è di estendere progressivamente questa esperienza su tutti i territori nei quali operiamo. Il nuovo nido di Ravenna rientra quindi a pieno titolo nel progetto del Gruppo di coniugare la gestione imprenditoriale al radicamento sul territorio e all’ impegno a favore della comunità, non solo sotto il profilo economico”.

“Si tratta di un esempio positivo di sinergia e collaborazione proficua tra pubblico e privato, importante nell’attuale contesto – ha commentato Giovanni Monti, presidente Legacoop Ravenna. Questo nuovo nido da risposta anche al tema sempre più importante dell’elasticità del servizio nell’ottica dell’aiuto all’infanzia e alle famiglie”.