650 ore di formazione per gli istituti del territorio faentino ed imolese

Hera e Con.Ami promuovono l’educazione ambientale. “Un investimento per il futuro, un vantaggio competitivo e un impegno concreto”. Così Gruppo Hera e Con.Ami valutano l’educazione ambientale, che da anni promuovono nelle scuole del territorio servito attraverso progetti che, nell’ultimo triennio, hanno coinvolto quasi 9mila studenti.

A Faenza lo scorso anno scolastico, Hera e Con.Ami hanno promosso insieme un progetto di educazione ambientale dal titolo “Dire fare differenziare”, sulla tematica dei rifiuti, al quale hanno partecipato 70 classi, per un totale di oltre 1.500 studenti che, dopo un primo incontro introduttivo a scuola, si sono recati in visita alla stazione ecologica.

Per l’anno scolastico appena cominciato, Hera e Con.Ami confermano il proprio impegno a sostegno dell’istruzione e del sistema scolastico locale, con un’ampia offerta didattica, interamente gratuita per le scuole del territorio faentino ed imolese. Saranno infatti messe a disposizione circa 650 ore di formazione da dedicare all’approfondimento sui temi dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, che permetteranno il coinvolgimento di circa 185 classi.

L’offerta didattica rientra in una proposta educativa più ampia e che, per il primo anno, sarà omogenea e unificata sulle sei province in cui opera il Gruppo Hera, che investirà complessivamente 480.000 euro, a cui si aggiunge il contributo di 25.000 euro del Con.Ami sul territorio di Imola e Faenza.

Questa settimana si terranno gli incontri con gli insegnanti per la presentazione dei progetti ed entro il 30 novembre gli istituti interessati potranno fare richiesta di iscrizione alle attività direttamente dal sito web del gruppo www.gruppohera.it/scuole, dove è disponibile il programma completo dell’offerta didattica, frutto di una revisione dei progetti sviluppati fino ad ora sui singoli territori.
 

“Il meglio di ciascuna esperienza è stato messo a fattor comune, elevando ulteriormente il livello qualitativo delle attività condotte dalle Cooperative, dai Centri di educazione ambientale e dalle Fondazioni che da anni lavorano a fianco e per conto di Hera, promuovendo nelle scuole la cultura scientifica e l’educazione al rispetto delle risorse – commentano gli organizzatori.

L’offerta didattica propone programmi appositamente differenziati per tutte le fasce scolastiche, con incontri e lezioni animate per i più piccoli e laboratori didattici e visite agli impianti per i più grandi. ‘Le avventure di Skizzo’, ‘A tutta forza’, ‘Il viaggio di Buccia’, ‘Differenzaino’ sono solo alcuni dei tanti percorsi pensati per invitare i ragazzi a riflettere sulle risorse, portandoli a esplorare il mondo dell’acqua, dell’energia e dei rifiuti, insieme a ‘Un pozzo di scienza’, progetto che ha riscosso molto successo nelle passate edizioni.
Le richieste di adesione ai progetti saranno selezionate in base all’ordine di arrivo delle domande di partecipazione e, per garantire una distribuzione equa delle proposte sul territorio, saranno valutati anche il numero di percorsi scelti da ogni classe e il numero di classi partecipanti per ogni Istituto”.