Nove i componenti, individuerà le linee programmatiche per la candidatura
E’ nato il gruppo di lavoro per la candidatura di Ravenna a Capitale Europea della Cultura. La sua costituzione è stata approvata dalla Giunta. Il percorso, “si arricchisce di un nuovo strumento operativo”, comunica l’Amministrazione. Il gruppo “dovrà occuparsi delle principali linee programmatiche della candidatura”. A farne parte sono stati chiamati: Christopher Angiolini, Andrea Baravelli, Elisa Battistini, Maria Rita Bentini, Lorenzo Donati, Alessandro Fabbri, Tahar Lamri, Franco Masotti, Marianna Panebarco.
“Si tratta di persone che rispondono appieno all’esigenza di mettere in campo competenze, freschezza di idee e disponibilità ad un lavoro innovativo e di grande apertura. Molti sono giovani under 40, così da consentirci di valorizzare nuove professionalità e nuovi talenti. A tutti abbiamo chiesto un contributo di tempo e di idee, peraltro non retribuito, e da tutti abbiamo ottenuto un’adesione entusiastica” così hanno dichiarato il sindaco Fabrizio Matteucci e l’Assessore alla Cultura Alberto Cassani.
Il gruppo avrà il compito “di elaborare le proposte relative ai contenuti del dossier di candidatura che, secondo la procedura comunitaria di assegnazione del prestigioso titolo, dovrà essere predisposto per il 2013”.
A coordinare operativamente il Gruppo di Lavoro, sotto la direzione dell’Assessore Alberto Cassani e della Responsabile del Servizio Turismo e Attività Culturali Maria Grazia Marini, saranno Nadia Carboni e Marcella Montanari, entrambe risultate vincitrici della selezione ad hoc, per titoli ed esami, svoltasi nel mese di marzo.
La prima riunione del gruppo si terrà il 25 ottobre alle ore 9.30 presso la Residenza Municipale. Gli strumenti e i progetti ideativi, che emergeranno dall’incontro e da quelli successivi, saranno poi discussi nella prossima riunione del Comitato Promotore, agli inizi del 2011.
“Questo primo incontro darà dunque avvio al lavoro sul programma, che dovrà coinvolgere sempre più nei prossimi mesi le principali realtà culturali, sociali ed economiche del nostro territorio, aprendosi, nel contempo, al confronto con le altre città che sostengono la candidatura” concludono Matteucci e Cassani.
In allegato le schede dei componenti del gruppo.