
Una mostra fotografica per il quartiere Sant’Agata e l’Isola San Giovanni
CittA@ttiva, il servizio di mediazione sociale del Comune di Ravenna, invita tutti i cittadini ad aderire alla Settimana Nazionale della Sicurezza Urbana con l’inaugurazione di una mostra fotografica nel quartiere S.Agata e nelle vetrine dell’Isola San Giovanni.
L’evento si svolgerà alle 17.30 nel quartiere S.Agata, dove l’artista Alessandro Lonzi presenterà ai cittadini il suo nuovo progetto fotografico “I sovrani del nulla”, e si sposterà poi all’Isola San Giovanni dalle 18.30 con la seconda parte dell’esposizione e un piccolo aperitivo.
L’iniziativa di portare mostre artistiche di giovani ravennati verrà replicata da CittA@ttiva ed altri fotografi nell’ambito del progetto “Adotta la vetrina”, che nasce con l’obiettivo di riqualificare spazi urbani le vetrine di alcuni negozi grazie alle mostre di artisti. In questo modo gli spazi urbani a degrado diventano un luogo di incontri, socialità e cultura per i cittadini. Divengono inoltre uno spazio di esposizione per gli artisti.
“Adotta la vetrina” coinvolge in particolare le vetrine degli african shops, al centro di conflitti culturali e sociali nell’ultimo periodo, con tante critiche da parte dei cittadini italiani. I loro gestori hanno l’intenzione di rilanciare i propri negozi e le proprie vetrine, per farle più curate e accoglienti per tutti.
“Gli artisti e i loro amici – raccontano gli operatori di CittA@ttiva Andrea Caccìa e Stefania Pelloni – svolgono in questo progetto un prezioso compito di dialogo interculturale e di mediazione sociale. Ragionano con i negozianti immigrati su come allestire la loro vetrina e il loro negozio, in modo che siano gradevoli ai clienti italiani. Questo è un modo per parlare apertamente e concretamente di quelle che sono le convenzioni sociali, scritte e non scritte, della convivenza in Italia e a Ravenna. Se un negozio ha una brutta vetrina e un aspetto trasandato o sporco, il negozio perde capacità commerciale e nessuno vi entra volentieri. Un negozio più curato piace di più a tutti, italiani ed immigrati, riesce ad avere più clientela e non viene visto come elemento di degrado. Siamo convinti che i negozi gestiti da immigrati possano non essere più luoghi di conflitto interculturale e sociale, posti che spaventano alcune persone, per diventare luoghi di incontro e di socialità. Ci sono in tal senso alcuni casi di successo a Ravenna: tanti negozi gestiti da immigrati con prodotti di buona qualità, luminosi e ben arredati. Un esempio è il negozio davanti alla stazione”.
“Siamo molto felici di portare anche al quartiere S.Agata occasioni di incontro, di cultura e socialità, per contribuire a farne un quartiere più felice, curato e tranquillo. Speriamo che i residenti apprezzino il lavoro di Alessandro Lonzi e delle due negozianti nigeriane, che insieme allestiranno le mostre. Così come hanno molto apprezzato il concerto di Stefano Pelloni in occasione della Notte d’oro. Li invitiamo a partecipare e a pensare nuove iniziative da realizzare insieme per la cura del loro bel quartiere”.