
L’annuncio del vicesindaco Mingozzi. Presentato il programma
“Siamo ormai nel pieno delle celebrazioni del 150° anniversario dell’unità d’Italia e tra qualche settimana si terranno alcune delle principali iniziative – sulle oltre quaranta previste – che caratterizzeranno l’impegno di Ravenna per celebrare l’unità d’Italia e i valori risorgimentali”. Queste le parole del vicesindaco Giannantonio Mingozzi in apertura dell’ultima seduta del consiglio di amministrazione della Fondazione Museo del Risorgimento, presenti Beppe Rossi, Lorenzo Cottignoli, Giuseppe Alfieri, Sergio Gnani, Egisto Pelliconi, Marcello Natali, Giovanni Fanti, Donatella Mazza e il professor Luigi Lotti, presidente del comitato ravennate per il 150°, che ha vagliato tutti i progetti e che si riunirà a breve.
“Già da novembre – ha aggiunto Mingozzi – sarà presentato un libro che ripercorre tutta la filmografia italiana a tema risorgimentale; le circa cento opere saranno proiettate in varie sedi. Tra i principali appuntamenti si ricordano poi le giornate che il Fai dedicherà a Ravenna, a partire dal 4 dicembre, quando si reciterà lo spettacolo teatrale ‘La Trafila – Garibaldi in Romagna’, di Massimo Dursi, che ritorna in scena dopo quarant’anni; la speciale illuminazione dei monumenti e siti risorgimentali di Ravenna, tra i quali la statua di Garibaldi, il monumento ad Anita, il capanno Garibaldi e gli altri luoghi della Trafila; l’esposizione di duecento bandiere risorgimentali il 7 gennaio al centro congressi di largo Firenze, a cura della Casa Matha e della Fondazione Museo del Risorgimento; la ‘Notte del Tricolore’, tra il 16 e il 17 marzo, che vedrà nella sede della Prefettura e in tutta piazza del Popolo concerti e intrattenimenti a tema risorgimentale rivolti in particolare ai giovani, nonché l’apertura notturna di musei e del teatro Alighieri, nel quale si alterneranno vari gruppi artistici. Infine, prima dell’arrivo, il 19 maggio, del Giro d’Italia, vi saranno le iniziative dedicate ad Augusto Branzanti e al ricordo della famiglia Guerrini; e l’inaugurazione, al termine dei lavori di restauro, della lapide di piazza Garibaldi dedicata al ricordo dei caduti del Risorgimento”.
Tutto il programma delle iniziative ravennati, compresi i concerti e le manifestazioni teatrali in fase di allestimento, sarà visibile su un display dedicato, allestito in piazza del Popolo dal Comune in collaborazione con la Cassa di Risparmio, sul quale scorrerà il calendario dei vari appuntamenti.
Inoltre per l’arrivo della tappa del Giro d’Italia verranno proposti al pubblico itinerari turistico – culturali guidati che comprenderanno tra l’altro il Museo del Risorgimento, il capanno Garibaldi e la cascina Guiccioli a Mandriole.