Apertura straordinaria del parco per la notte di Halloween

Il fenomeno Facebook e le catastrofi ambientali, da quelle ad opera dall’uomo, come la marea nera della Bp, a quelle naturali, come il terremoto che ha funestato Haiti.
Sono i temi più trattati dai giornali scolastici italiani nel corso del 2009-2010, come emerge dal concorso GiornaliNoi, il Premio di giornalismo scolastico promosso dal mensile Okay! (unica rivista italiana con redazione interamente composta da adolescenti) e dal parco di Mirabilandia e giunto all’ottava edizione. La giuria del concorso ha passato al vaglio quest’anno oltre 400 elaborati di altrettanti istituti scolatici di tutta Italia e i vincitori saranno premiati nel corso dell’incontro che si terrà nella sala del Cinema a 4D di Mirabilandia, sabato 23 ottobre (ore 11).

Sono sedici le redazioni scolastiche premiate, che dopo la cerimonia trascorreranno la giornata al parco, tra le attrazioni e gli spettacoli di Mirabilandia. Oltre ai premi divisi per categoria scolastica (scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado, istituti comprensivi scolastici, scuole secondarie di 2° grado), verranno conferiti 4 Premi speciali: il Premio “Gianni Rodari 30° Anniversario”, il Premio “Mirabilandia”, il Premio “Migliore Copertina” e il Premio “Grafica e Creatività”.
Tra i premiati anche 3 giornali di scuole emiliano romagnole: “Il Pennino” dell’Istituto scolastico Battaglia di Fusignano (Ra), “Lo Spione” dell’Istituto Comprensivo San Giuseppe di Lugo (Ra) e “Il Bertolino”, periodico della Scuola Media Statale “A. Bertola” di Rimini.

Tra gli altri temi trattati dai giornali che hanno partecipato al Concorso, razzismo ed intolleranza, il tema della legalità, la Giornata della Memoria e l’Olocausto, il cinema con il fenomeno Avatar, Internet e le nuove tecnologie.

Con questo weekend entra nel vivo l’attesa per il fine settimana di Halloween, con il parco che, domenica 31 ottobre, resterà aperto fino alle 22. Tutto è già pronto per festeggiare degnamente la Notte delle Streghe: dal Musical ispirato alla celebre Famiglia Addams, alle animazioni dedicate ad Halloween allestite lungo tutti i viali del parco (con lapidi, zucche e balle di fieno che spunteranno ovunque), passando per i truccatori professionisti che daranno un tocco “horror” ai volti di grandi e piccini, senza dimenticare la grande parata di chiusura dedicata ad Halloween, con sfilata di mezzi e comparse. Prosegue l’iniziativa dell’ingresso gratuito per tutti i bimbi fino a 7 anni.