Basket, i giallorossi superano la squadra di casa per 78 a 73.

 L’Acmar Ravenna sfata il tabù esterno e va a vincere a Cavriago (78 a 73 il risultato per i ravennati). Decisivi sono gli ultimi 4’, quando i giallorossi mettono la freccia con Maioli, Albertini e poi con i liberi di capitan Davolio, per la fuga decisiva dal 66-66 del 36’. Brava l’Acmar a tenere quasi sempre il naso avanti, in barba ai problemi di fisici che hanno limitato Quartieri, alla condizione fisica ancora precaria di Cicognani, al debutto in campionato dopo l’infortunio alla caviglia, e all’assenza di Sanlorenzo.

Ottimo avvio per l’Acmar Ravenna, che fugge con Davolio e con Albertini sullo 0-9 dopo 5’ di gara, in una partita condizionata dai continui fischi arbitrali (17 falli complessivi nel solo primo quarto). Cavriago entra progressivamente in partita, e con due ispirati Cervi e Diacci rosicchia punti su punti a una squadra giallorossa in difficoltà con i falli dei lunghi (Maioli 3, Albertini 2); Cicognani debutta in campionato dopo l’infortunio schiacciando su assist di Davolio, ed alla prima pausa il vantaggio ospite è sul 14-19. I padroni di casa rientrano in partita con piglio differente nel secondo periodo, riuscendo a mettere il naso avanti con Cervi (20-19) al 12’.

L’Acmar ritrova presto la strada corretta, con Davolio e poi con Pappalardo, che imbuca tre canestri da tre punti fondamentali per mantenere avanti i ravennati. Diacci riporta Cavriago sul -1 (35-36) al 18’, poi capitan Davolio e Poluzzi rimettono tre punti di vantaggio verso l’intervallo. 
In avvio di terzo quarto Ravenna allunga con Pappalardo (38-49), ma Cacciavillani e Diacci tengono in partita Cavriago, per il 56-59 del 30’; Diacci e poi Evotti provano a lanciare i padroni di casa (61-64 al 33’), ma Quartieri, su assist di Davolio, trova la tripla del pareggio. Dopo uno scambio di canestri tra Albertini ed Evotti, sono i lunghi giallorossi, magnificamente imbeccati da Davolio (7 assist alla fine) a firmare il successo. Prima Maioli, in campo per tutti gli ultimi 7’ nonostante i 4 falli a carico, e poi Albertini, siglano canestri fondamentali, poi è lo stesso Davolio a siglare i liberi della staffa a 9” dal termine. 


 

“La partita è stata molto difficile – spiega il coach Cesare Ciocca – come lo sono tutte quelle di un campionato equilibrato come questo.  La difesa è andata bene, in attacco ci siamo mossi con pazienza cercando Maioli nel momento giusto, quando mancavano pochi minuti alla fine. Abbiamo retto bene ai nostri momenti difficili, prendendo buoni tiri, con Albertini che è risultato decisivo nel finale”. 

Senza Sanlorenzo, con Cicognani e Quartieri acciaccati, è stato molto importante l’apporto di Albertini e Pappalardo: “E’ questa la differenza tra noi e Cavriago. Rispetto ad altre formazioni, che magari si basano su un paio di giocatori molto forti, noi abbiamo una pallacanestro che si basa su tutta la squadra”.

In attesa di Sanlorenzo, è rientrato Cicognani, che ha bagnato il debutto con una schiacciata nel primo quarto: “E’ importante che Giacomo abbia fatto questi sei minuti, perché vuole dire che possiamo riprendere a lavorare. Speriamo poi che anche Sanlorenzo ritorni, sta facendo una terapia molto forte che speriamo possa dare frutti importanti”. 

Solo a quel punto, si potrà valutare quando può dare l’Acmar: “Sì, è vero. Noi non parliamo mai degli infortuni per filosofia, ma ci è sempre mancato almeno un giocatore dall’inizio della stagione, e non solo. Per ora siamo soddisfatti, è ovvio però che una valutazione completa su che cosa potrà fare Ravenna in questa stagione andranno rinviate al momento in cui non avremo più problemi di questo tipo. Mi auguro che questo momento possa arrivare presto”.

 

Me-Cart Cavriago – Acmar Ravenna 73-78
(14-19; 36-39)

Cavriago: Simonazzi, Fantini 1, Rossato, Cacciavillani 7, Ligabue, Evotti 11, Cervi 27, Pezzi 6, Diacci 21, Pellicciari ne. All.Brevini
Ravenna: Morigi ne, Poluzzi 3, Bianchini ne, Carrichiello 5, Davolio 20, Cicognani 2, Albertini 14, Maioli 12, Pappalardo 16, Quartieri 6. All.Ciocca
Arbitri: Momi di Trieste e Balducci di Valvasone (Pn)
Note: T2 Ca 18/36, Ra 18/34; T3: Ca 7/16, Ra 7/17; Tl: Ca 16/25, Ra 21/30.