
Si è aperta la seconda edizione del corso coordinato da Manfred Wehdorn
Anche quest’anno la Technische Universität Wien (Università Tecnica di Vienna), tra i più famosi politecnici d’Europa, ha rinnovato la collaborazione con la sede di Ravenna della facoltà di Ingegneria e la Scuola cuperiore di studi sulla Città e il Territorio dell’Università di Bologna.
Si è aperta oggi, con un seminario a Casa Matha, la seconda edizione del corso di restauro coordinato da Manfred Wehdorn, uno dei più rinomati progettisti e restauratori viennesi. Il workshop, a cui prenderà parte una delegazione di studenti della Technische Universität, ha come tema ‘Ravenna, architetture e spazi urbani per l’università’. Gli studenti, sotto la guida di Cristian Abriahan e Manfred Wehdorn per il politecnico viennese, e di Massimiliano Casavecchia e Luca Cipriani per l’Università di Bologna, prenderanno in esame palazzo Guiccioli e palazzo dei Congressi. Obiettivo dei lavori sarà formulare proposte di intervento e individuare soluzioni di restauro adeguate.
I primi risultati della settimana di studio verranno esposti venerdì 29 ottobre in occasione del convegno conclusivo del workshop che si terrà alle 10 nell’aula Magna della facoltà di Ingegneria, sede di Ravenna, in via Tombesi dall’Ova 55.
Giovedì 28 ottobre invece, alle 17, negli spazi di palazzo dei Congressi, verrà inaugurata la mostra espositiva dei risultati del primo workshop internazionale della Technische Universität Wien che si è tenuto nell’aprile 2010. Al centro dell’esposizione, che rimarrà aperta al pubblico fino al 23 novembre, i risultati dei lavori svolti dagli studenti sulla Darsena di città, tema di quell’edizione.
L’iniziativa è organizzata da facoltà di Ingegneria, sede di Ravenna, e Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio, in collaborazione con Comune di Ravenna, Autorità Portuale di Ravenna, e con il sostegno di Fondazione Flaminia.