Tra l’1 e il 2 dicembre il passaggio al nuovo sistema. Le informazioni utili

Secondo il calendario ministeriale, spiega la Provincia, il territorio ravennate sarà interessato dal cosiddetto switch off fra l’1 e il 2 dicembre .

Con il termine switch off si intende la transizione del sistema televisivo terrestre da analogico a digitale mediante il completo spegnimento dei tradizionali trasmettitori analogici e l’accensione dei moderni trasmettitori digitali.

“Questo cambiamento richiede però due azioni importanti a carico dell’utente – spiega la Provincia -: avere a disposizione un decoder, direttamente integrato all’interno di un televisore di nuova generazione o esterno e interconnesso tra la presa di antenna e il televisore convenzionale; la verifica dell’idoneità del proprio impianto di antenna ricevente e il relativo eventuale adattamento, tenendo conto che gli interventi possibili sono legati all’orientamento delle antenne esistenti e alla loro idoneità  rispetto alle frequenze, che saranno messe a disposizione dal Ministero e agli impianti di elaborazione del segnale nel sottotetto.

Richiede, inoltre, sensibilità ambientale per effettuare il corretto smaltimento dei televisori eventualmente sostituiti”.

Il processo di switch off è governato dal Dipartimento delle Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico. “Non rientra quindi fra le competenze istituzionali o regolamentari della Regione e degli enti locali, i quali tuttavia operano, ove possibile, per informare la cittadinanza e per facilitare il processo di transizione.

I cittadini potranno contare su ampie e dettagliate informazioni e su materiali informativi chiamando il numero verde gratuito 800-02200 o collegandosi al sito web www.decoder.comunicazioni.it

Informazioni specifiche del nostro territorio, riguardanti ad esempio gli installatori specializzati, suddivisi per provincia che hanno proposto un prezziario di riferimento e firmato un codice etico, sono disponibili sul sito web appositamente realizzato dalla Regione Emilia-Romagna, www.decoder.regionedigitale.net.

 

Nel nostro territorio l’informazione sarà diffusa attraverso i siti istituzionali della Provincia , dei Comuni e della rete civica Racine (www.racine.ra.it) e presso gli Uffici Relazione con il Pubblico, dove sarà reperibile l’opuscolo “Guida al Digitale Terrestre in Emilia-Romagna”.

 

Nella sala del Consiglio provinciale, l’assessore ai sistemi informativi e delle reti, Emanuela Giangrandi, ha presieduto una riunione alla quale hanno partecipato i rappresentanti dei Comuni e i componenti la task force regionale, costituita dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Lepida Spa e in stretto raccordo con quella nazionale, così da organizzare localmente la diffusione dell’informazione sulla transizione al digitale terrestre e sulle relative problematiche e per verificare le eventuale criticità tecniche e organizzative relative al nostro territorio”.