Il professor Poletti intervistato da Oggi. L’ospedale di Forlì protagonista di un servizio Rai

Il ravennate prof.Venerino Poletti, direttore dell’U.O. di Pneumologia di Forlì è stato intervistato dal settimanale Oggi, in edicola dal 4 novembre, sull’ecoendoscopio per le indagini ai polmoni, tecnologia presente in Italia all’ospedale di Forlì.

Pionieri di una tecnica ancora inedita in Italia sono i medici diretti dal prof. Venerino Poletti, utilizzano questo ecoendoscopio hi-tech che permette di effettuare diagnosi ‘soft’, risparmiando al paziente interventi chirurgici a scopo diagnostico come la mediastinoscopia.

Non solo: l’ecoendoscopia, con la sua panoramica sul mediastino, è in grado di individuare la presenza di un tumore in quell’area e di guidare gli pneumologi al percorso terapeutico più appropriato. “I vantaggi? Nei due terzi dei casi si evitano interventi chirurgici poco utili ai fini terapeutici”, spiega Poletti, che è anche responsabile di un Gruppo di ricerca dell’European Respiratory Society.

L’ecoendoscopia, aggiunge, “ha oggi due strade da percorrere per esplorare il mediastino e ci offre due punti di vista per rendere le nostre diagnosi sempre più precise. Non solo la via tracheobronchiale, già battuta dagli pneumologi, ma anche quella esofagea”. L’ecoendoscopio utilizza innocui ultrasuoni emessi da trasduttori, mentre un processore integra le onde sonore riflesse dai tessuti (echi) per generare un’immagine bidimensionale.
Il prof.Poletti è anche uno dei protagonisti del servizio televisivo realizzato da Alfonso Iuliano per Rai 3 sull’ospedale di Forlì per il programma CRASH, andato in onda il 29 ottobre sarà in replica domenica 7 novembre, alle 19 su RAI STORIA, visibile sul digitale terrestre sul canale 805 della piattaforma satellitare e in streaming sul portale www.raistoria.rai.it .