Prefetto e sindaco si rivolgono ai cittadini: “Seguite scrupolosamente le indicazioni”

Tutto pronto per le operazioni di rimozione e trasferimento dell’ordigno bellico dalla Piallassa Piomboni al largo di Marina di Ravenna, domenica. Sono circa 4 mila le persone residenti all’interno dell’area presidiata dalle operazioni, che prevedono sia a Marina di Ravenna che a Porto Corsini l’evacuazione obbligatoria di alcuni edifici entro le 9, o il permanere all’interno di altri, al chiuso, dalle 9 in poi, a seconda della posizione degli edifici stessi.

Mentre l’ordinanza, insieme con la cartina e l’elenco delle strade e dei numeri civici corrispondenti alle famiglie che dovranno seguire i due differenti comportamenti (evacuazione o riparo al chiuso) è stata recapitata porta a porta agli interessati in base ai nominativi forniti dall’Anagrafe, nelle cosiddette seconde case, così come nei negozi, e in altri servizi pubblici è stato distribuito un volantino informativo da parte dei volontari della circoscrizione del Mare. Tutte le informazioni sono presenti sul sito del Comune e si possono richiedere al numero 0544 482482.

Centri di accoglienza e bus navetta
Le persone che, dovendo abbandonare la propria abitazione, non hanno luoghi e mezzi per recarsi altrove, potranno recarsi nei centri di accoglienza predisposti dal Comune nelle due località. A Marina di Ravenna sarà aperto il Centro Culturale Polivalente in via Agamennone Vecchi 111, per i residenti locali; a Marina Romea, l’Hotele Columbia in viale Italia 70 riceverà i residenti di Porto Corsini.

Trasporti e viabilità
Entrambi i centri potranno essere raggiunti anche con il servizio di bus navetta gratuito (andata e ritorno), a partire dalle ore 8 con passaggi ogni 12-15 minuti; ultima corsa alle 8,45. Per il centro di Marina di Ravenna il percorso è: via IV novembre, viale Spalato, viale Thaon de Revel, viale Vecchi, via dei Mille, via Trieste, via IV novembre, capolinea al Centro di Accoglienza; le fermate saranno opportunamente segnalate. Per l’Hotel Columbia il percorso è: via Baiona, via Volano, via Reno, via Molo San Filippo, via Baiona, Hotel Columbia. Dalle ore 9 sarà interrotto il servizio di traghetto fra Marina di Ravenna e Porto Corsini e il servizio di trasporto pubblico subirà modifiche del percorso non potendo circolare nelle aree interdette. Per agevolare il deflusso di veicoli e dei pedoni dall’area da evacuare un’ ordinanza comunale istituisce dalle ore 8 alle ore 9 di domenica 7 novembre, il divieto per tutti i veicoli e pedoni di accedere alla viabilità all’interno del perimetro di evacuazione, consentendo quindi il solo transito nella direzione dell’uscita.

Suggerimenti
L’Amministrazione Comunale scusandosi per il disagio, invita la cittadinanza a collaborare per la riuscita dell’operazione e fornisce le seguenti raccomandazioni e consigli utili: chi si trova in particolari condizioni di salute può chiamare il 118; portare con sé farmaci abituali, chi porta con sé bambini ricordi di portare il necessario per accudirli; nel punto di accoglienza sarà possibile portare con sé animali domestici custoditi in appositi contenitori, (cani con guinzaglio e museruola), portando con sé cibo e bevande ad essi necessari; uscendo di casa ricordarsi di spegnere tutte le luci e chiudere il contatore del gas; rientrando a casa riaprire il contatore del gas e prima di accendere le luci, verificare annusando eventuali fughe.

Il Prefetto Riccardo Compagnucci e il Sindaco Fabrizio Matteucci hanno scritto una lettera aperta ai ravennati:

Carissimi ravennati,
come ben sapete, sono circa 4.000 i residenti a Marina di Ravenna e a Porto Corsini che abitano nelle zone coinvolte nelle operazioni di rimozione e trasferimento della bomba dalla Piallassa Piomboni al largo di Marina di Ravenna.
A seconda della posizione degli edifici all’interno dell’area presidiata, come prevede l’ordinanza recapitata casa per casa, alcuni residenti dovranno abbandonare la propria abitazione entro le 9, altri dovranno rimanere in casa dalle 9 per tutta la durata dell’intervento.
Prefettura e Comune, in collaborazione con le forze dell’ordine, la Polizia Municipale, Atm, Ausl, associazioni del volontariato hanno predisposto una serie di servizi per tutelare l’incolumità dei cittadini e per ridurre al minimo i disagi di questa giornata.
Abbiamo allestito due centri di accoglienza per quanti saranno costretti ad abbandonare le proprie case e non hanno un luogo dove andare.
Ringraziamo tutti coloro che, a vario titolo, hanno collaborato per garantire la sicurezza e la rapidità dell’intervento.
Ringraziamo fin da ora i cittadini di Marina di Ravenna e di Porto Corsini per la collaborazione. Vi chiediamo di seguire scrupolosamente le indicazioni.
Il vostro aiuto è prezioso perché tutto proceda per il meglio.