“Il pellegrinaggio della rosa” il 7 novembre al Teatro Alighieri

Nuova stagione per i “Concerti della Domenica” del Teatro Alighieri.
La rassegna di musica da camera curata dall’associazione Angelo Mariani e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna tornerà ad accendere i riflettori della sala Corelli domenica 7 novembre alle 11.

Per l’inaugurazione, in omaggio al bicentenario della nascita di Robert Schumann, verrà proposta, in prima esecuzione a Ravenna, una composizione di raro ascolto del compositore tedesco, “Il Pellegrinaggio della Rosa” (Der Rose Pilgerfahrt ) op. 112.
Definita dalla storiografia musicale tradizionale “oratorio profano”, fu scritta per Soli, Coro e Orchestra nel 1851 da Schumann, che compose anche la versione da camera col solo pianoforte.

Ad interpretarla sarà l’associazione Polifonica di Ravenna, sul palco con i suoi Solisti e i 40 elementi del Coro diretti dal direttore stabile Elena Sartori, accompagnati per l’occasione dal pianista Davide Cavalli e con la partecipazione dei soprani Emanuela Tesch e Giovanna Casanova.

L’associazione Polifonica è dal 1965 la Corale Civica della Città di Ravenna. Alla direzione del coro si sono succeduti i maestri Greca Maria Greco, Giuseppe Montanari, William Galassini, Bruno Zagni, sotto la presidenza del fondatore Renato Notturni.

Elena Sartori, nota musicista ravennate attiva a livello internazionale, dirige la Polifonica dal 2002. Dopo il diploma in pianoforte, in organo e in composizione organistica, si è perfezionata al Conservatorio di Basilea e al Mozarteum di Salisburgo, studiando successivamente con Helmut Rilling presso la Bachakademie di Stoccarda. Vincitrice nel 2009 del “Diapason d’Or” della critica francese, è stata definita dalla rivista Early Music “Una dei più promettenti direttori del panorama musicale emergente”.

Impegnata nella valorizzazione di opere sconosciute o di rara frequentazione, Elena Sartori definisce il Pellegrinaggio della Rosa “ballata epica e favolosa”.
Ispirata ad una fiaba popolare della tradizione nord europea, incentrata sui temi dell’esilio dalla dimensione magica e dell’incarnazione, narra di una creatura proveniente da un “al di là” arcaico e archetipico, che desiderando sperimentare la vita umana, ottiene l’incantesimo destinato a spezzarsi al termine della narrazione.

Dopo il concerto verrà servito un aperitivo con i vini della Strada del Sangiovese offerto dall’azienda Agricola “Marco Bandini”.
Fino a domenica 7 novembre 2010 sarà possibile abbonarsi alla rassegna, presso la Biglietteria del Teatro Alighieri, on line dal sito www.teatroalighieri.org e presso lo Iat di via Salara 8 a Ravenna. L’appuntamento si realizza con il contributo di Confcommercio Imprese per l’Italia Ravenna.