Alla Casa Matha lettere, poesie e canti a cura della compagnia “Luigi Rasi”

Venerdì alle 21 presso l’Aula Magna della Casa Matha la Compagnia teatrale “Luigi Rasi” presenta “Lettere, poesie e canti – Il Risorgimento italiano ed i suoi protagonisti”. Durante la serata (preparata da Alessandra Casanova, responsabile della Compagnia teatrale), verranno ripercorse le tappe principali del nostro Risorgimento. Il racconto di un secolo di storia italiana che, attraverso i vari moti, spedizioni e guerre, ricorderà i protagonisti del Risorgimento italiano e darà spazio alle loro testimonianze (lettere ed altri documenti), alternate ad alcuni stornelli e poesie della letteratura dell’ottocento italiano.

Più precisamente:
Santorre di Santarosa – da Memorie
Silvio Pellico – da Le mie prigioni
Ciro Menotti – Lettera alla moglie
Emilio Bandiera – Lettera a Giuseppe Mazzini
Goffredo Mameli – Frammento dell’ode per il secondo anniversario dei fratelli Bandiera
Pier Paolo Parzanese – Stornello
Francesco dall’Ongaro – Stornello
Arnaldo Fucinato – Ode a Venezia
Ippolito Nievo – Lettera a Matilde Ferrari
Tito Speri – Lettera all’amico
Giuseppe Mazzini – Lettera a Carlo Pisacane
Luigi Mercantini – La spigolatrice di Sapri
Giuseppe Cesare Abba – da La storia dei mille
Giuseppe Garibaldi – Lettera ad un amico
Renato Fucini –  La fratellanza degli italiani
Guglielmo Oberdan – Testamento
Motivazione della medaglia d’oro al valor militare concessa a Cesare Battisti

A questi documenti si alterneranno i canti più noti del Risorgimento, e più precisamente:
Il canto degli esuli piemontesi
Inno degli studenti
Addio del volontario
La bandiera tricolore
Camicia rossa
Inno di Garibaldi
Inno ad Oberdan
Canto degli italiani

La serata sarà preceduta dai saluti del Primo Massaro della Casa Matha, Paolo Bezzi e dall’introduzione del Presidente dell’Endas provinciale di Ravenna, Fabio Gardella.
La serata vedrà inoltre l’esposizione di tavole uniformologiche realizzate da Pietro Compagni.