
L’università per gli adulti proporrà anche conferenze e cineforum per il pubblico
La prolusione di Elsa Signorino sul tema ‘Virtù e limiti della democrazia parlamentare’, in programma per sabato alle 10 nella sala multimediale della Banca Popolare in via Guerrini 14, inaugurerà il 26° anno accademico dell’università per la formazione permanente degli adulti ‘Giovanna Bosi Maramotti’. L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, sarà introdotto dallo storico Andrea Baravelli.
“Il programma delle attività corsuali e culturali per l’anno accademico 2010-2011 – dichiara il presidente Andrea Bassi – rappresenta una proposta di grande respiro che ha richiesto un notevole sforzo organizzativo e che ha visto coinvolti i volontari, i docenti e gli organi direttivi della associazione. A coloro che già ci conoscono e sono abituati a partecipare alle nostre attività auguriamo di trovare nuovi spunti e nuovi motivi di interesse e di adesione attiva. A chi invece si avvicina a noi per la prima volta, il nostro auspicio è che la varietà delle iniziative stimoli curiosità e desiderio di conoscere meglio la nostra università”.
Conferenze e cinema per tutti
Quest’anno, oltre ai corsi di formazione, l’università Bosi Maramotti presenta un programma di iniziative collaterali aperte al pubblico. Si tratta dei “giovedì del gufo”, conferenze alla sala D’Attorre, alle 17, a partire dal 25 novembre sul tema “Arte e tecnologia: un binomio possibile?” a cura del professore Rocco Mazzeo. Il secondo incontro è previsto per il 9 dicembre con il titolo “Privilegiato o angariato? Lo statuto giuridico del lavoratore pubblico oggi”, con il professore Sandro Mainardi. Il ciclo proseguirà il 20 gennaio per concludersi il 17 febbraio.
Alla socialità e alla convivenza è dedicato un cineforum, organizzato sempre dall’università per gli adulti in collaborazione con il Comune e con Amare Ravenna, i sindacati dei pensionati, e i centri sociali per gli anziani. Quattro film ogni lunedì alle 15.15 nella sala 12 del Cinemacity, cui seguirà il dibattito condotto da Raffaella Sutter. Lunedì 15 verrà proiettato “Il giardino dei limoni” di Eran Riklis; lunedì 22 “Le vite degli altri” di Florian Henckel e lunedì 29 “Welcome” di Philippe Lioret.
Il biglietto d’ingresso è di 3 euro.