
Protagonista il gruppo di musica antica Laus Concentus
E’ il gruppo di musica antica Laus Concentus, che prende il nome dall’antica Lodi ed è noto in tutta Italia per i suoi suggestivi programmi musicali ispirati alla storia, architettura e ambientazione dei diversi luoghi in cui si esibisce, ad essere protagonista domenica 14 novembre 2010 alla Sala Corelli del Teatro Alighieri alle ore 11 del secondo appuntamento dei Concerti della Domenica, curati dall’Associazione Angelo Mariani e promossi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
L’ensemble, che utilizza strumenti originali seguendo una prassi esecutiva filologica e che nell’occasione sarà formato dalla voce Renata Fusco, dal liuto basso Maurizio Piantelli (che ha fondato il gruppo nel 1992) e dal liuto Massimo Lonardi, eseguirà musiche di autori vissuti tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600, proposte in abbinamento a famose tele di Caravaggio, le cui immagini verranno proiettate nel corso del concerto.
Il pubblico potrà ascoltare la composizione di Bartolomeo Tromboncino “Vergine Bella” e ammirare il dipinto “Madonna di Loreto”, oppure immergersi nelle note di una Pavana scritta dal liutista lodigiano Francesco Quartiron mentre esse dialogheranno con la tela raffigurante “I Musici”. Al quadro dell’Amor Vincitore saranno dedicati brani di Giulio Caccini e Claudio Monteverdi, mentre la morte prematura e misteriosa di Caravaggio (avvenuta a Porto Ercole il 18 luglio 1610) sarà raccontata dalla struggente e conclusiva “Vorrei essere una gazza e volare”.
Un’occasione, quella di domenica prossima, per celebrare il quarto centenario della morte di uno fra i più grandi pittori di tutti i tempi. Al termine, al pubblico intervenuto sarà servito un aperitivo con i vini della Strada del Sangiovese offerto dall’Azienda Agricola “Marco Bandini”.