Un martedì speciale dedicato alla Romagna. Il 23 novembre alle 18, nell’ambito degli “Incontri Letterari” organizzati dal Centro Relazioni Culturali di Casa Melandri la sala d’Attorre presenterà “Istoria di Romagna”, l’opera di Vincenzo Carrari (1539/1596), nell’edizione critica di Umberto Zaccarini edita dalla Libreria Antiquaria Tonini.

All’incontro, presenziato dall’autore della prefazione del libro Augusto Vasina parteciperanno Leardo Mascanzoni (Università di Bologna) e don Giovanni Montanari (Direttore Archivio Arcivescovile).

IL LIBRO
I due volumi editi da Tonini sono la trascrizione della storia di Romagna dall’età pre-romana fino alla metà del 1500, anno in cui il Carrari ha terminato la stesura. In realtà la trascrizione di Umberto Zaccarini si basa sul manoscritto di Giulio Morigi, poeta amico del Carrari. Un manoscritto affidabile anche se incompleto e con qualche incertezza, per avere un riscontro completo dell’opera originale, confrontato con le altre sette trascrizioni superstiti dell’Istoria.

Il lavoro ha richiesto poco più di dieci anni, e ha portato alla pubblicazione in due volumi dell’intero manoscritto, sebbene tale pubblicazione non sia la prima. L’ultimo tentativo risale al 1880, ed è conservato nell’unico esemplare di raccolta di bozze di stampa alla biblioteca Classense. Tale bozza si fermò alla trattazione dell’Istoria fino al 1141. Questa è l’unica trascrizione integrale oggi disponibile (le biblioteche permettono la consultazione di manoscritti antichi solo dopo un lungo iter di richieste) al pubblico, tra l’altro corredata da interessanti inserti di illustrazioni e riproduzioni, molte delle quali mai pubblicate prima.

L’AUTORE
Umberto Zaccarini è curatore di volumi preziosi, alcuni dei quali presentati alla prestigiosa Accademia dei Lincei, e traduttore. Accanto alla pubblicazione periodica di articoli sul dialetto romagnolo e le sue etimologie, più di dieci anni fa ha preso in mano il corposo testo del cinquecentesco Vincenzo Carrari, l’Istoria di Romagna, e si è dedicato alla sua trascrizione per presentare ai lettori di oggi la più completa storia della regione finora conosciuta. Un lavoro importante, tentato prima da nomi quali Corrado Ricci e Olindo Guerrini, che giunge a noi in due volumi per soddisfare finalmente ogni dubbio e curiosità sulla storia della regione e sulla sua gente.