Terzo appuntamento con le “Conversazioni ravennati”

Sono grandi numeri quelli fatti registrare dal pubblico presente ad ogni appuntamento delle “Conversazioni Ravennati” dedicate quest’anno alla filosofia contemporanea. Dopo il successo del confronto Cacciari-Marx, e Vattimo-Nietzsche è ora il turno di Rocco Ronchi, che giovedì 18 novembre affronterà un vis-à-vis “virtuale” con Henri Bergson.
 

Sarà ancora l’aula del Palazzo dei Congressi ad ospitare il terzo incontro, in programma alle 17.30. Rocco Ronchi, curatore fin dal 2004 della rassegna, si confronterà con l’opera di Henri Bergson, caposaldo della storia della filosofia del Novecento, primo filosofo che ebbe il Nobel per la letteratura nel 1928.

Quasi misconosciuto agli inizi della sua carriera accademica, Bergson divenne alla fine così popolare da essere quasi identificato con il filosofo ufficiale del pensiero francese. Il suo influsso è stato notevole sulla filosofia del primo Novecento ed anche in campo più genericamente culturale; si pensi a Proust e alla concezione del tempo.
Rocco Ronchi, professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università degli studi dell’Aquila e docente di Arti visive al corso di laurea in Economia dell’arte della cultura e della comunicazione dell’Università Bocconi di Milano, ha dedicato la sua ultima pubblicazione proprio al grande pensatore francese.