
Sabato 30 novembre l’apertura serale straordinaria
Al fine di promuovere la cultura e avvicinare sempre più i cittadini all’arte e ai luoghi che la conservano, per la prima volta il Mibac organizza l’evento “Musei in musica”, che prevede per sabato 30 novembre l’apertura straordinaria dei musei fino alle 2.00 del giorno successivo, arricchita da concerti e spettacoli musicali, che saranno offerti al pubblico gratuitamente.
La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini aderisce all’iniziativa con l’apertura serale straordinaria del Museo Nazionale di Ravenna, del Museo di Casa Romei a Ferrara e del Complesso Pomposiano a Codigoro (Fe).
I monumenti Unesco di Ravenna sono l’ispirazione delle suggestioni sonore, musive e poetiche dell’evento “Tessere in musica”, frutto della collaborazione tra musicisti, artisti e poeti.
Il progetto, che condurrà il pubblico in una suggestiva passeggiata attraverso i mosaici parietali ravennati, prevede un’alternanza di brani musicali e di brevi letture, proposte da Cetty Muscolino, direttrice del Museo Nazionale di Ravenna, e dal poeta Domenico Settenvendemmie.
Il programma musicale è a cura dell’Ensemble Mosaici Sonori, formazione che ha preso parte a diverse manifestazioni musicali e spettacoli teatrali, presentando un ricco repertorio che spazia dalla musica classica, in particolare del Settecento, a quella contemporanea.
L’opera Ottagono, ideata dal gruppo di mosaicisti CaCo3, è un omaggio a Ravenna che, attraverso le suggestive tessiture musive, esprime alcuni aspetti sul rapporto luce-materia presente nei mosaici ravennati.
Il Museo Nazionale di Ravenna di via Fiandrini resterà aperto dalle 20.00 alle 2.00. Il concerto “Tessere in musica” inizierà alle 21.30.
L’ingresso al Museo Nazionale di Ravenna e la partecipazione all’iniziativa sono gratuiti.