“Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”, le iniziative nel Comune

Il Comune di Ravenna ha aderito con i propri progetti alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti campagna promossa dalla Unione Europea con il supporto del programma LIFE+, che si terrà dal 20 al 28 novembre: “Analogamente a quanto avverrà in molte altre città europee – spiega l’Assessore Gianluca Dradi anche a Ravenna si terranno iniziative tese ad informare e sensibilizzare la cittadinanza intorno al tema della riduzione e della prevenzione dei rifiuti: un’occasione per porre in evidenza l’impatto dei nostri consumi sull’ambiente e sui cambiamenti climatici e la possibilità che ha ognuno di noi, con le sue azioni quotidiane, di concorrere ad un positivo cambiamento”.

Martedì alle 17.30 presso “La stanza dei giochi” del Centro Commerciale ESP avrà luogo l’inaugurazione del progetto “Ri-giocami – Mercatino del Baratto dei bambini”. Con la collaborazione dell’Associazione CreativaMente, i bambini dai 3 agli 8 anni possono affrontare e approfondire le importanti tematiche del baratto, della riduzione dei rifiuti e del riciclo attraverso il gioco. (Per info 347-6816086)

Mercoledì 24 dalle 17 alle 19 presso la Biblioteca per ragazzi “Casa Vignuzzi” in Via San Mama 175 avrà luogo un Laboratorio straordinario del progetto “L’Isola delle Borse narranti”. I bambini saranno accompagnati in un viaggio sensoriale per diventare spettatori attivi della favola che viene narrata in un’atmosfera incantata. Ad ogni bambino sarà consegnata una borsa di tessuto da decorare e colorare per creare la propria “borsa narrante” da portare alle proprie famiglie e dire a tutti “No alla plastica, sì al tessuto e al riciclo!”(per prenotazioni 0544/482294 0544/482853 0544/482233)

Nella settimana dal 20 al 28 novembre verrà inviato a tutte le scuole del Comune di Ravenna il bando a premi “il Mio Angolo del “Rifiuto con Affetto”- un concorso che il Comune, unitamente ad Hera Ravenna e al Circolo Matelda Legambiente Ravenna, propone alle scuole e che si basa sulla filosofia del “Rifiuto con Affetto – RCA” lanciato dagli artisti della società Publink. Le scuole aderenti dovranno individuare spazi, modalità di gestione e di operatività, per attivare la pratica dello scambio nella filosofia di RCA. Verrà dato ampio spazio comunicativo a tutte le esperienze avviate e le tre ritenute più significative verranno premiate con buoni spesa per materiale didattico.

– “Sportami con te”, ridurre i rifiuti cominciando dalla spesa