Un opuscolo sarà in distribuzione dal 3 dicembre

La Provincia, in collaborazione con le associazioni di presepisti Aiap (Associazione Italiana Amici del Presepio) e Apr (Associazione Presepistica Romagnola), le parrocchie e molti altri soggetti, singoli e associati, del territorio, propone anche per l’anno 2010 un percorso alla scoperta dei presepi artistici che si allestiscono nelle diverse località, dalla collina ai lidi.
“Il progetto – spiega l’assessore provinciale al turismo Libero Asioli – mette in evidenza le straordinarie ricchezze di artigianato e d’arte che vengono espresse nella realizzazione di una vera e propria forma d’arte. Il presepe, infatti veicola contenuti che vanno dalla storia alle tradizioni popolari, oltre ai valori spirituali e religiosi, grazie a  competenze manuali e tecniche di notevole spessore, dalla ceramica alla sartoria, dalla meccanica alle arti visive, dall’elettronica alla musica e illuminazione.”

Le novità di quest’anno sono il presepe di lische di pesce e crostacei a Savarna e i “presepi d’ca’ nostra” a Piangipane per il ravennate; il presepe di sabbia di Errano e quello in segatura di Pieve Cesato per il faentino. Sulla costa, decollerà l’evento nel “Parco degli alberi fatati” a Marina Romea e proseguirà, a conferma del successo riscontrato negli ultimi due anni, la collaborazione creativa di artisti, di provenienza internazionale, nel “presepe di sabbia” di Marina di Ravenna.

Presepi d’Arte è il titolo dell’opuscolo che raccoglie presepi ed eventi, dal 4 dicembre 2010 al febbraio 2011, oltre a quelli in esposizione permanente. Sarà distribuito gratuitamente negli uffici di informazione turistica, le associazioni di categoria, i presepi stessi e altri punti di affluenza del territorio a partire dal 3 dicembre.

“Questa iniziativa – conclude Asioli – ha lo scopo di mettere in rete e di portare a conoscenza non solo dei cittadini residenti ma ad un pubblico ben più vasto, aspetti importanti legati alla tradizione e alla storia dei nostri territori. Può sicuramente contribuire a incrementare le visite, e dare un ulteriore incentivo al turismo nel periodo natalizio.”

Informazioni: www.ravennaintorno.provincia.ra.it