
Oggi pomeriggio, ore 18, a Casa Melandri verrà presentato il libro di Maurizio Quilici “Storia della paternità – dal pater familias al mammo”, edito da Fazi.
Quilici, giornalista che da anni si occupa dell’argomento e presidente dell’ISP (Istituto studi sulla paternità), ha analizzato più di quattromila anni di storia alla ricerca dei diversi significati che questa figura ha assunto nel tempo: dalla mitologia greca al ruolo misterioso che ricopriva nella cultura etrusca, dalla centralità nell’antica Roma alla modificazione della sua funzione sociale col cristianesimo, dalla nuova educazione illuminista alla nascita della psicoanalisi e del “complesso di Edipo” fino al Novecento con le contestazioni giovanili, l’emancipazione femminile e la recente “rivoluzione paterna”. Un viaggio appassionate e singolare nella tradizione culturale europea, riletta alla luce del pater familias: a volte affettuoso genitore, altre padre-padrone, complice o antagonista dell’altra metà del cielo. Ma sempre – per assenza o eccessiva presenza – una figura fondamentale con cui fare i conti.