La prossima settimana l’iniziativa di Provincia, Confesercenti e Confcommercio

In Provincia, l’assessore Andrea Mengozzi, ha illustrato la modalità di partecipazione della Provincia alla “Settimana europea per la riduzione dei rifuti” in programma dal 20 al 28 novembre con l’iniziativa “Sportami con te”, realizzata in collaborazione con Confesercenti, Confcommercio e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.

“L’iniziativa – spiega Mengozzi – prende le mosse dal fatto che dal 1° gennaio 2011 anche nel nostro Paese non sarà più possibile distribuire e usare sacchetti di plastica per il trasporto delle merci che si acquistano. E’ un’iniziativa che accomuna tutta l’Europa e che aiuta davvero il pianeta che ci ospita. I sacchetti di plastica generano forti impatti sull’ambiente sia in fase di produzione che di smaltimento. La produzione di plastica assorbe l’8% della produzione mondiale di petrolio e oltre agli impatti della fase produttiva va considerato che i rifiuti di plastica inquinano il nostro pianeta a causa della loro indistruttibilità e permanenza quando dispersi nell’ambiente. Non essendo biodegradabili, i sacchetti di plastica non si dissolvono, ma si frantumano molto lentamente in parti sempre più piccole. E le parti più piccole vengono ingerite da ogni organismo, tra questi, quelli che abitano i mari. E’ stato stimato che siano almeno un milione gli uccelli marini e 100mila le unità tra mammiferi marini e tartarughe che annualmente muoiono per entanglement (quando gli animali rimangono imbrigliati in sacchetti e finiscono per morire di fame, soffocamento o annegamento) o per ingestione di plastica.”

“Ogni cittadino – prosegue Mengozzi – si stima che usi circa 400 sacchetti di plastica all’anno, è quindi presto fatto il calcolo: siamo a 152 milioni di sacchetti di plastica impiegati con la insostenibile formula dell’usa e getta solo nella nostra provincia. Il progetto “Sportami con te” aiuta il cittadino a sostituire l’abitudine all’uso del sacchetto di plastica con una sacchetto in tela. Ne verranno dostribuiti oltre 4mila con stampa romagnola fatta a mano, da una nota azienda, nel rispetto della tradizione e fornendo un oggetto che ha caratteristiche di resistenza e bellezza tali da renderlo davvero utilizzabile da tutti. Per far entrare nelle abitudini d’uso quotidiano questo oggetto, le associazioni di categoria e i negozianti del settore ortofrutta premieranno con un sensibile sconto sulla spesa i clienti che si recheranno per almeno dieci volte a far spesa da loro muniti della sporta in tela loro omaggiata”.

Erano presenti: Antonio Rambelli, consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio; Roberto Lucchi
direttore Confesercenti e Paolo De Lorenzi della presidenza sindacato alimentaristi della Confcommercio.