Alla costruzione di nuovi legami tra il ‘popolo del mare’ e la città è dedicato l’evento pubblico “Voci dal mare”, che si terrà giovedì 25 novembre, dalle 20, all’Almagià.
La serata, presentata questa mattina in municipio, è promossa dal Comitato territoriale del welfare della gente di mare e organizzata in occasione dell’Anno internazionale del marittimo decretato dall’Imo (organismo dell’Onu) proprio per il 2010.
Il Comitato territoriale del welfare della gente di mare, costituito il 23 febbraio 2009 e il cui braccio operativo è l’Apostolato del mare Stella Maris, come ha ricordato il presidente Carlo Cordone, “opera per un miglioramento della qualità di vita della gente di mare”. Tra le altre cose, nei casi di abbandono delle navi, mette i marittimi nelle condizioni di poter tornare a casa, per cercare un altro lavoro, e mette a loro disposizione avvocati che li aiutano a recuperare i loro crediti.
“La serata – ha aggiunto Cordone – sarà l’occasione per riflettere sul fatto che quasi il 90 per cento di quello che abbiamo in casa proviene dal mare, che dobbiamo molto alla professionalità dei marittimi, un popolo di ‘invisibili’ a torto poco apprezzato e considerato, al quale è invece giusto riconoscere l’importanza e le professionalità che lo connotano. I marittimi che transitano ogni anno nel nostro porto sono oltre cinquantamila: meritano una accoglienza familiare”.
Il vicesindaco Giannantonio Mingozzi ha condiviso le parole di Cordone e detto che “la serata del 25, la prima che Ravenna dedica all’incontro tra la città e tutti i soggetti che a vario titolo operano nel porto, sarà appunto l’occasione per ringraziare tutti i marittimi”.
L’ingresso, a offerta libera, sarà impiegato proprio per le azioni del Comitato a favore dei marittimi.
La serata, dalle 20, prevede l’intervento di Cordone, che illustrerà le attività e i progetti; il concerto del coro di voci bianche Libere Note della scuola elementare Mordani, vincitore del concorso canoro internazionale Cuoricino d’Oro, diretto da Catia Gori ed Elisabetta Agostini; l’intervento di marittimi ospiti d’onore della serata e, in chiusura, quello di padre Pietro Gandolfi, direttore della Stella Maris.
L’appuntamento è organizzato in collaborazione con Capitaneria di Porto, Autorità Portuale, Itf, Piloti del Porto, Sers, Ormeggiatori, Avvisatore Marittimo, Circolo Porto e con il sostegno di Comune, Terza Iniziative Marinare, Fondazione Cassa di Risparmio, Agenti e Mediatori Marittimi, Cooperativa Portuale, Banca Popolare di Ravenna, Gruppo Ormeggiatori del Porto di Ravenna, Gruppo Giovani Agenti e Mediatori Marittimi, RossoDivino. Per informazioni: 0544 421264, 335 331292, agentmar@tin.it