
“Un territorio aperto a tutti”, comincia la produzione di materiale promozionale dedicato soprattutto ai disabili
Il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha presentato nei giorni scorsi, su invito dell’assessore alle Pari Opportunità Giovanna Piaia, il progetto “Un territorio aperto a tutti”, per la realizzazione di progetti di informazione ed educazione ambientale da realizzarsi da parte dei Parchi e delle Riserve Naturali.
Il progetto, che ha un budget complessivo di 30 mila euro, intende realizzare materiale informativo a supporto delle attività educative e di visita che i centri visita e i punti informativi coinvolti nel progetto si trovano ad affrontare quotidianamente, e che sarà utile per una azione promozionale rispetto ai cittadini (con particolare riferimento alle persone diversamente abili) e di sensibilizzazione rispetto al patrimonio ambientale e naturalistico del territorio.
Questa azione si svolgerà sia attraverso l’applicazione all’Educazione Ambientale degli strumenti della comunicazione editoriale e multimediale, sia attraverso la segnalazione della mappatura delle aree di progetto realizzata in relazione all’accessibilità.
Inoltre, in considerazione anche della realizzazione di percorsi e di strutture destinate a persone diversamente abili (come ad esempio il percorso attrezzato per ipovedenti presso la Riserva Dune Fossili di Massenzatica e presso il Boscone della Mesola e il percorso attrezzato di Campotto ad
Argenta) e l’avvio di progetti di potenziamento di tali strutture, si riscontra la necessità di avere materiale educativo ed informativo multilingue ed in grado di comunicare ad utenti diversamente abili e non autosufficienti (con particolare riferimento ad ipo/non vedenti, persone con disabilità motorie e anziani, famiglie con bambini, ecc), per consolidare, incrementare e integrare le attività di didattica. Si aggiunge a ciò la necessità di dare un forte impulso agli strumenti della comunicazione ed informazione verso l’esterno, realizzando un prodotto sia cartaceo che multimediale.