
Caso Battisti: “Non siamo riusciti a trasmettere il significato della lotta al terrorismo”
Dopo il saluto ai ravennati il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha partecipato oggi pomeriggio alla commemorazione di Benigno Zaccagnini e Arrigo Boldrini, tenuta dal senatore Pd Sergio Zavoli a Palazzo Merlato.
L’incontro è stato spunto per alcune riflessioni da parte del capo dello Stato. In riferimento al caso Battisti il presidente si è chiesto se non corriamo il rischio che venga dispersa la memoria e la consapevolezza dei rischi che corse l’Italia durante la Resistenza e nella difesa della Repubblica dall’attacco del terrorismo. “Il rischio esiste – ha dichiarato Napolitano – e ne sono prova le vicende tristi che sono avvenute negli ultimi giorni. Queste ci inducono a pensare che anche nei confronti di Paesi amici e lontani non siamo riusciti a far comprendere fino in fondo il senso di questa lotta. Forse è mancato qualcosa alla nostra cultura e alla nostra politica per trasmettere alle nuove generazioni il senso di ciò che accadde in quegli anni tormentosi del terrorismo”.
Prendendo spunto dal legame profondo che legava Zaccagnini e Boldrini il presidente ha poi evidenziato come l’amicizia possa essere di insegnamento anche per la politica di oggi. “Dobbiamo andare al di là delle asprezze e della lotta politica – ha dichiarato Napolitano – facendo prevalere la condivisione di grandi ideali comuni come libertà e giustizia”.