
Domani alla chiesa di San Rocco, il ricavato per raccogliere fondi
In occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria il Rotary Club Ravenna Galla Placidia, in collaborazione con il Circolo Culturale “G. Gondoni” di San Rocco, nell’intento di ricordare il passato per costruire il futuro, un futuro migliore, sabato 29 Gennaio, con inizio alle 21, nella Chiesa Arcipretale di San Rocco verrà presentata l’elaborazione drammaturgica “Massimiliano Kolbe numero 16670”, per la regia di Antonio Zanoletti, con la partecipazione della compagnia dei Sogn’attori, accompagnata dalle musiche di Kristof Penderecki.
L’iniziativa si propone di raccogliere fondi per attuare il “Service Diversamente Abili” relativo alla realizzazione di pedane a favore dei diversamente abili, che saranno poste nel passaggio tra la Basilica di San Francesco e la Tomba di Dante.
La rappresentazione teatrale, spiegano i promotori, intende mantenere viva nelle nostre menti e nei nostri cuori quanto ebbe a succedere nel lager di Auschwitz nel giugno del 1941, quando un prigioniero riuscì a fuggire e a riacquistare la libertà perduta. Il comandante del campo, per punire e dare esempio, affinché altri non tentassero la fuga, decise di condannare a morte di fame dieci detenuti scelti a caso. Un giovane padre, tra le vittime, si dispera e un francescano si offre di sostituirlo. E’ Padre Massimiliano Kolbe, che alla fine non morirà per fame, ma sarà ucciso il 14 agosto di quello stesso anno, successivamente beatificato da Paolo VI nell’ottobre del 1971 e canonizzato da Giovanni Paolo II nell’ottobre 1982.
Ideatore, regista ed interprete della rappresentazione è Antonio Zanoletti, noto interprete, ideatore e regista teatrale, presente sulle scene dal 1979, che ha partecipato e partecipa tutt’ora con le principali compagnie teatrali d’Italia e d’Europa, oltre ad essere curatore ed organizzatore di varie manifestazioni ed ultimamente, apprezzato doppiatore televisivo e cinematografico. L’ingresso allo spettacolo è a offerta libera.