
Gli eventi in programma per festeggiare l’Unità nazionale
Musica, teatro, spettacoli pirotecnici, visite guidate e convegni. Il programma di celebrazioni dell’Unità d’Italia presentato qualche giorno fa a Ravenna, in prefettura, è particolarmente vasto e culminerà nella notte – battezzata Notte Tricolore – tra il 16 e il 17 marzo. Fervono i preparativi per il clou dei festeggiamenti, ma il programma ha preso il via il 3 marzo, quando il sindaco Fabrizio Matteucci ha inaugurato l’aula di musica della scuola Mordani intitolata a Giorgio Gaudenzi, già direttore della scuola scomparso prematuramente.
I prossimi eventi
Mercoledì 16 marzo
Municipio, sala preconsiliare, dalle 16
Si potranno ammirare i lavori realizzati dagli alunni delle scuole ravennati in occasione del 150° e ascoltare le musiche proposte dall’istituto Verdi
Prefettura, ore 18
Apertura Notte Tricolore con esibizione canora della Corale Europa e Libertà. Interventi delle autorità cittadine e del professor Sauro Mattarelli
Cripta Rasponi dalle ore 18 alle 21
Anteprima d’apertura della Cripta Rasponi e dei Giardini Pensili
Piazza del Popolo dalle ore 18.50
Esibizioni musicali, teatrali e di danza ad opera delle scuole ravennati: liceo Artistico “Nervi”, scuola elementare “Mordani”, ITG “Morigia”, scuole “Montanari”, “Ricci Muratori”, “San Vincenzo de’ Paoli”
Mar-Museo d’Arte della Città, fino alle 21
Mostra “L’Italia s’è desta” con visita guidata alla Pinacoteca, ai mosaici contemporanei e alla collezione di busti ottocenteschi esposti per l’occasione
Piazza del Popolo ore 21.15 e 23
Emozionante videoproiezione sulla facciata del palazzo della Prefettura realizzato da Digialta
Piazza del Popolo, dalle ore 21.30
Recital teatrale con tableaux coreografico a cura di Ideadanza con Francesca Mazzoni. A seguire musica popolare con il gruppo folk “Radis”
Piazza del Popolo ore 23.15
Accensione delle date 1861-2011 con fontane colorate e giochi pirotecnici seguiti dall’inno nazionale eseguito dalla banda musicale cittadina di Ravenna
Piazza del Popolo, ore 24
Presentazione dello speciale annullo postale dedicato ai festeggiamenti
Giovedì 17 marzo
Piazza del Popolo, ore 9
Cerimonia dell’alzabandiera con picchetto d’onore interforze
Cripta Rasponi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30
Visite guidate a tema (fino al 20 marzo)
Prefettura, ore 11
Esibizione di musica da camera del “Quartetto Fauves”
Sala Nullo Baldini (via Guaccimanni, 10), ore 16
Seduta straordinaria congiunta dei consigli comunale e provinciale di Ravenna
Longo Souvenir (piazzetta degli Ariani, 16), dalle 18 alle 20 e dalle 21 alle 23
Il Risorgimento nel cinema: proiezione di diapositive e riproduzione di brani tratti da pellicole a carattere risorgimentale accompagnati da gustosi assaggi tricolori
Piazzale Cinema City, ore 20
Suggestivi fuochi d’artificio
Basilica di San Francesco, ore 21
Concerto dell’Orchestra dei Giovani Europei diretto dal Maestro Paolo Olmi a chiusura dei festeggiamenti. Prolusione di Antonio Patuelli
Mercoledì 23 marzo
Urban Center – San Domenico, ore 17
Proiezione del documentario “Cantacronache 1958-1962: politica e protesta in musica”
Da venerdì 25 a domenica 27 marzo
Museo del Risorgimento – Cascina Guiccioli – Capanno Garibaldi
Giornate FAI di primavera: visite guidate
Blocco del traffico sospeso
Come già annunciato, giovedì 17 marzo non sarà in vigore il previsto blocco del traffico. Analogamente anche il servizio di trasporto pubblico non sarà fruibile gratuitamente come avviene normalmente in occasione del blocco del giovedì e funzionerà osservando la programmazione oraria dei giorni festivi.