
Si tratta, spiegano gli organizzatori, di una formazione composta da 140 elementi rappresentativi di tutti i 27 stati membri dell’Unione Europea,
L’orchestra è stata fondata nel 1978 da Lionel e Joy Bryer, con il proposito di formare un ensemble che potesse rappresentare l’ideale del lavoro comunitario europeo per conseguire pace e comprensione sociale.
Il M° Claudio Abbado, Direttore Musicale dell’Orchestra dalla sua fondazione, e Sir Edward Heath, il primo Presidente, hanno aiutato l’Orchestra, che si esibisce in tutto il mondo, ad affermarsi come un’istituzione internazionale.
Nell’occasione ravennate, che si realizza grazie al sostegno di Unicredit, la compagine sarà diretta da Claus Peter Flor, uno fra i più affermati direttori d’orchestra internazionali.
Nato a Lipsia nel 1953, Claus Peter Flor a 31 anni è stato nominato Direttore Generale Musicale della Konzerthaus Orchester di Berlino. Nello stesso periodo ha diretto le principali orchestre della Germania orientale, fra cui il Gewandhaus di Lipsia e
Il programma della serata proporrà brani tratti da alcune delle opere più celebri di Richard Wagner, La Valchiria, Il Crepuscolo degli dei e Tannhäuser, completato da I Preludi, il terzo e il più popolare dei dodici poemi sinfonici che Franz Liszt scrisse durante il periodo in cui svolgeva le mansioni di Direttore di Musica Straordinario a Weimar.
Il programma del concerto verrà illustrato giovedì pomeriggio a Palazzo Corradini alle ore 17 dalla musicologa Barbara Cipollone, nell’ambito del ciclo di lezioni introduttive “L’Università all’Opera” organizzato dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Associazione Mariani.