“Perché l’integrazione è così difficile? Perché trova tanti ostacoli e tanti pregiudizi? A ben guardare, sono le donne che fanno da apripista”. Cna Impresa Donna e Soroptimist introducono così il convegno sulla multietnicità, in programma il 3 maggio.  

“Sono proprio le ragazze e le giovani madri che, per orientarsi, per riuscire a sopravvivere in un ambiente estraneo, devono per forza cercare contatti, informazioni, consiglio, assistenza: si iscrivono a corsi, vanno al consultorio, dal medico, al supermercato e inevitabilmente, finiscono per familiarizzare con la nostra cultura.

E perché allora l’ integrazione non la affidiamo alle donne? CNA Impresa Donna e Soroptimist sono impegnate in azioni dirette a promuovere, sostenere e valorizzare la cultura di genere.

Dare impulso ad iniziative a favore dello sviluppo e della qualificazione della presenza delle donne nella società civile, nelle Istituzioni, nel mondo dell’imprenditoria e del lavoro in genere significa, infatti, contribuire alla promozione di un cambiamento culturale e sostanziale della società.

 

Questa è la proposta che il Soroptimist e CNA Impresa Donna di Ravenna intendono lanciare nel Convegno “Multietnicita’ e integrazione: attraverso sconfitte e vittorie l’integrazione passa dalle donne”.

Si vuole affermare che, per avere successo, l’ integrazione non solo deve coinvolgere le donne ma occorre contare soprattutto su di loro la gestione di questa difficile impresa.

Relatrici saranno tre donne: Barbara Sòrgoni, Docente Universitaria, Maria Rosaria Mancini, Dirigente della Prefettura e Raffaella Sutter, Dirigente del Comune di Ravenna. Ci saranno anche due donne come testimoni, provenienti da due diversi Continenti, l’Africa e il Sud America : Fatou Boro Lo, responsabile CNA World-Ravenna, senegalese, e Margherita Sanchez, magistrata colombiana

Presenzieranno Licia Santerini, Presidente del Soroptimist Club di Ravenna e Daniela Toschi, Responsabile Relazioni Industriali e Impresa Donna della CNA provinciale di Ravenna”.

Il Convegno, aperto al pubblico, si terrà martedì 3 maggio alle 17 alla sala Muratori della Biblioteca Classense con il Patrocinio della Provincia e del Comune di Ravenna.