Gli eventi in provincia

Ecco alcune delle proposte per festeggiare Halloween nel ravennate.

A Ravenna oggi il Nightmare Film Festival presenta un fitto programma di anteprime ed appuntamenti speciali, per celebrare una perfetta e spaventosa notte delle streghe. I battenti si aprono nel primo pomeriggio, con le ultime tre pellicole del Concorso internazionale per lungometraggi (alle 15.30 “Skew”, alle 17.15 “Masks”, alle 20.15 “Little Deaths”) . A partire dalle 22.15, nel corso della Cerimonia di Premiazione, la giuria di questa nona edizione del Rnff (composta dal critico cinematografico e conduttore televisivo Miguel Parra, dal giornalista cinematografico Stefano Coccia e dal regista Edo Tagliavini) assegnerà il Premio “Anello d’Oro” al Miglior Film in concorso. A seguire, dopo la cerimonia, l’appuntamento con l’evento speciale After Dark e il film “Second Apart”. Domani, 1°novembre, sarà l’ultima giornata di proiezioni. Si comincia alle 16 con “Deliri d’Autore”, a cura di Sandro Sunda: in programma la pellicola “L’Australiano” (1978), di Jerzy Skolimowsky. A seguire, alle 18, l’ultimo titolo dell’evento speciale – After Dark. A rappresentare la quarta nuova serie di culto ideata da Courtney Salomon, una vera e propria factory alternativa di produzione e distribuzione horror, ci sarà il film di Adam Gierasch “Fertile Ground”.

Lunedì 31 ottobre il parco giochi di Mirabilandia sarà aperto straordinariamente fino alle 22. Chi entrerà lunedì potrà tornare gratuitamente il 1° novembre ed assistere allo spettacolo degli Emo, gli abbonati potranno portare al Parco due amici a 10 euro, mentre per tutti il biglietto d’ingresso sarà di 19 euro a partire dalle 14. Inoltre, ingresso gratis per tutti i bimbi fino a 10 anni accompagnati da un genitore che acquista un biglietto sul sito del Parco.
Al Bronson di Madonna dell’Albero ci si lascia andare al ritmo di funk, jazz e alternative rock. Tre stili per un sound, quello dei Calibro 35, interamente ispirato ai film polizieschi degli anni Settanta. Apriranno il concerto i bolognesi Junk Food. A seguire festa anni’90.

Cartomanti, maghi e streghe saranno i protagonisti di “Halloween è in Borgo”, la festa in programma lunedì 31 ottobre a Faenza nell’area verde di via Saviotti. Si parte alle 16 con giochi e merenda per i più piccoli, con “Tutti ju per terra”. Alle 20.30 grande attesa per la “Caccia alla strega” nel parco del rione Bianco: una volta catturata la strega sarà portata nell’area verde del centro sociale Borgo, in via Saviotti, per mangiare e ballare tutti intorno al falò coi giullari di “Musica Officinalis”; poi grande spettacolo finale – “Magica notte di Halloween…ombre al passato” – con l’associazione culturale I Dolciniani. A Riolo Terme, il 31 ottobre, si celebra Halloween attraverso la rievocazione storica dell’epoca celtica con ampio spazio dato alle esibizioni di teatro, di danza, alle rievocazioni storico-militari tra legioni romane e tribù celtiche e i giochi gladiatorii con la collaborazione. Cortei in maschera sfileranno nella serata accompagnati dai tamburi nel centro storico accompagnati dalla colonna sonora dei Midnight. Ed ancora spettacoli dei organizzati dai Galli Boii e dai Remoti Regia Andrea Moretti anticiperanno la grande sfilata verso il castello dei figuranti. Alle 23.15 in piazza Mazzanti si terrà lo scontro finale in una cruenta battaglia tra i celti e il Caos davanti al castello.

A Lugo la festa si svolgerà nelle logge del Pavaglione e nelle piazze del centro storico, fra streghe, maghi, mangiafuoco che animeranno la serata con spettacoli, animazioni e musica. In piazza Mazzini, all’interno del Quadriportico, alle 23.30 circa, gran finale con il Rogo della Grande Piligréna; gli effetti speciali sono a cura della “Compagnia della Forca”.
Alfonsine sarà incorniciata da un percorso, illuminato dalle luci soffuse delle fiaccole e animato da streghe, fantasmi, folletti e chiromanti,  che si snoda da piazza Monti e dal giardino “pauroso” lungo il tetro fiume Senio, per giungere in piazza X aprile e piazza Gramsci, in Piazza Resistenza e in Viale degli Orsini. Molte le iniziative lungo il percorso: spettacoli, attrazioni paurose, effetti visivi, abbondanti degustazioni enogastronomiche. A Massa Lombarda in piazza Matteotti a partire dalle 20.15 grandi e piccoli potranno cimentarsi con la caccia alla strega de “La pentola dei serpenti”, ci sarà Radio Sonora che porterà in piazza le colonne sonore dei più famosi film horror e sarà possibile divertirsi con il truccabimbi e molte animazioni. Il gran finale in piazza Matteotti sarà affidato a uno spettacolo di fuoco che vedrà esibirsi quattro streghe e tre stregoni. Pro Loco e Avis serviranno caldarroste, tè e vin brulè. A partire dalle 21.30 anche il centro giovani Jyl, in viale Zaganelli 1, organizzerà una festa. Cotignola celebra la festa della Zucca Barucca. Alle 17.30 la scuola arti e misteri organizza il laboratorio “Del disegnare nero”. Alle 19 a Palazzo Sforza cena autogestita-partecipata seguita dalla proiezione di film. Alle 21 è in programma invece una parata per le vie del centro. Alle 22 al Parco Bacchettoni grande rogo del fantoccio di cartapesta. La festa terminerà alle 22.30 al Museo Varoli con il “racconto della buonanotte”.

A Cervia la Casa delle Farfalle organizza oggi, alle 15, visite guidate “spettrali”. Alle 21 è in programma invece l’evento “Solo per ragazzi coraggiosi…”, una notte particolare fra giochi, racconti e divertimento a stretto contatto con gli ospiti di casa delle Farfalle & Co.